Quando stai visitando un posto nuovo, quali sono le prime cose che fai?
Probabilmente scatti una foto – e la condividi su Facebook, Twitter o Instagram-, oppure fai check-in con Foursquare. Di sicuro poi se cerchi un ristorante provi a dare un’occhiata su Tripadvisor. E magari proprio questo posto, prima di arrivarci, l’hai trovato con la segnalazione utile di qualche amico su un social network.
Ecco, queste azioni che ormai sono entrate nelle abitudini di molti viaggiatori sono il segno di una trasformazione che è già avvenuta e fa parte del quotidiano e dell’esperienza del viaggio.
Il web 2.0 e la diffusione di tecnologie e nuovi media hanno cambiato il modo di vivere il viaggio: dall’immaginazione alla ricerca, dalla prenotazione al viaggio vero e proprio, tutto è condivisione. Si chiedono consigli, si ricercano idee, si condivide la pianificazione e ciò che ci emoziona durante il viaggio.
Per questo negli ultimi anni, oltre ai siti di riferimento consolidatisi come big players nel settore dei viaggi in rete e del social networking, sono nati tanti altri social network e piattaforme legati al turismo che ospitano e aggregano viaggiatori di tutto il mondo intorno alle loro passioni.
Vediamo insieme in questa raccolta le più diffuse tipologie di social network e gli esempi più interessanti.
1. Motori di ricerca per consigli e recensioni di viaggio
Sono piattaforme che uniscono il social networking ai consigli di viaggio e si basano su un network di contatti proprietari o legati a Facebook per offrire le migliori indicazioni di viaggio.
TripAdvisor
https://www.tripadvisor.it/
Big player delle recensioni di viaggio basa i suoi consigli sul contributo degli utenti che commentano, recensiscono e descrivono le strutture turistiche e le attrazioni di tutte le località del mondo. Una grande guida collettiva, integrata con Facebook, riferimento per chi cerca le valutazioni del luogo che sta per visitare o in cui si trova.
Gogobot
https://www.gogobot.com/
Il suo claim è: “pianifica il viaggio perfetto“. Questo social è tra i più frequentati dai viaggiatori, ideale nella fase di pianificazione di un viaggio. Il suo funzionamento è semplice: ci si registra con Facebook, si indica uno stile di viaggio – tribù di riferimento -, una località e si inizia ad esplorare attraverso suggerimenti personalizzati: si trovano così recensioni di hotel, cose da fare, ristoranti e altre attrazioni del luogo.
2. Comunità social intorno ad un prodotto
Queste piattaforme uniscono e fanno interagire viaggiatori e fornitori mettendo i servizi al centro dell’interazione.
Airbnb
https://www.airbnb.it/
Dal taglio più commerciale, Airbnb è una piattaforma leader mondiale per le prenotazioni e gli affitti turistici. La particolarità che lo rende un social network è la centralità della persona, della sua storia e della storia dell’alloggio che mette a disposizione sul sito. Qui puoi trovare dalla semplice stanza all’appartamento, passando per case sugli alberi, barche ed altre bizzarre sistemazioni in 192 paesi. Oppure puoi affittare tu un posto per altri viaggiatori.
Couchsurfing
https://www.couchsurfing.org/
La filosofia del viaggio in couchsurfing e passare da un divano all’altro, in giro per il mondo, facendosi ospitare. E ovviamente offrendo il proprio divano, se si vuole, ad altri viaggiatori.
La piattaforma mette in connessione chi offre e chi cerca questo tipo di sistemazione decisamente low cost ma fantastica se si vuole entrare a contatto con le persone del luogo e realizzare un vero e proprio scambio culturale, vivendo con loro e conoscendo le località da un punto di vista più diretto e reale.
Freeppie
https://www.freeppie.com/
Piattaforma tutta italiana che integra social networking, recensioni e prenotazioni. I viaggiatori che lasciano recensioni vengono ricompensati con dei crediti che possono spendere all’interno di Freeppie per il prossimo viaggio.
3. Trova nuovi amici in viaggio
Wayn
https://www.wayn.com/
Su Wayn si inizia a viaggiare a partire dal pc. Una piattaforma mondiale per condividere l’esperienza del viaggio con milioni di iscritti: si possono scoprire destinazioni, consigli di viaggio, storie di altri viaggiatori e viaggiatori con gusti simili.
Tripbod
https://www.tripbod.com/
Se i viaggi sono connessioni, con Tripbod puoi registrarti ed entrare in contatto con i locali del posto che stai per visitare. Puoi chiedere consigli direttamente a chi ha gusti simili ai tuoi e puoi viaggiare sempre sapendo che dall’altra parte del mondo ci sarà qualcuno pronto a guidarti.
Una piattaforma analoga è https://www.virtualtourist.com/
4. Geolocalizzazione e recensioni
Foursquare
https://it.foursquare.com/
L’istituzione dei social per la geolocalizzazione e le recensioni di luoghi: si utilizza dallo smartphone segnalando la propria presenza in un luogo e si interagisce con le altre persone presenti, tramite le recensioni. Un modo per giocare e sapere cosa pensano gli altri dei posti dove sei, lasciare il tuo parere e ispirarti per le prossime uscite.
5. Lasciati ispirare
Trippy
https://www.trippy.com/
Il Pinterest dei viaggi: foto da sogno e commenti di viaggiatori reali. Uno spazio dove perdersi a sognare il prossimo viaggio.
E adesso sei pronto a condividere la tua passione e i tuoi prossimi viaggi?