10 consigli per viaggiare gratis - couchsurfing

10 consigli per viaggiare gratis… o quasi!

In principio fu il divano. Arriva direttamente dai paesi del nord Europa la moda di viaggiare risparmiando sul costo dell’alloggio, attraverso il caro vecchio sistema dell’accettare ospitalità. Quella che agli italiani appare come una vacanza a scrocco in realtà nasconde una comunità attiva, di scambi, di scelte green, di conoscenze e passaggi culturali, e -naturalmente – di appassionati del low cost.

“Perché pagare quando si può risparmiare?” pare il motto di questi viaggiatori. Sta di fatto che viaggiare gratis (anzi dormire gratis), o quasi, è possibile, prima cosa da fare è avere un buon collegamento internet (infatti queste comunità di sviluppano on line), tempo e pazienza per mettere insieme i cocci del viaggio a costo zero.

1. In principio fu il divano…Il couchsurfing

La cosa è molto semplice, ci si iscrive su una piattaforma – couchsurfing.com – mettendo a disposizione il proprio divano gratuitamente. Gli iscritti possono così viaggiare in tutto il mondo dormendo sul divano di qualche altro iscritto alla piattaforma. Share your life (condividi la tua vita) si legge nella home di couchsurfing.com, fenomeno quantificabile in 100mila le città coinvolte e 4 milioni di persone (134mila in Italia)  in 230 paesi nel mondo. Così ci si muove, da divano a divano, basandosi sulla fiducia e sulle recensioni che i viaggiatori rilasciano sulla piattaforma.  L’esperienza compie 10 anni adesso, infatti il suo fondatore Casey Fentonmise il primo divano on line nel 2014.

1. Barattopoli

Tutto italiano il progetto di Barattobb.it, un sito dove si possono trovare dei Bed & Breakfast che ospitano gratuitamente in cambio di altre attività. Su sito, per ogni B&B c’è una lista di desideri, non rimane che visionarla e vedere se puoi fornire quello di cui ha bisogno il proprietario della struttura, in pieno stile baratto.

10 consigli per viaggiare gratis - scambio di casa

3. Oltre il divano c’è di più… tutta la casa!

Airbnb è forse il sito più famoso dove cercare e prenotare case in tutto il mondo. Appartamenti, ville, camere… il tutto tra privati. Alloggiare nelle case private segue le stesse logiche dell’uso del divano. Ci si mette in rete per degli scambi su piattaforme specifiche, oppure si affittano case direttamente da privati. Gli scambi sono gratuiti gli affitti invece si pagano, ma i costi sono tendenzialmente più bassi rispetto ai prezzi di mercato.
Un’altra community di riferimento per lo scambio casa è HomeLink

4. Swap Nights… scambiamoci le notti!

È l’ultima frontiera del viaggio a scrocco, 6mila le persone coinvolte in 54 paesi nel mondo. Cosmopolithome.com è la piattaforma utilizzata da chi vuole risparmiare “fino al 65% del budget delle vacanze” (si legge sulla home del sito nato in Francia) soggiornando gratuitamente per un certo numero di notti. Chi si iscrive alla piattaforma mette a disposizione la propria camera degli ospiti oppure l’intera casa e in cambio riceve notti gratis da altri utenti della community.

5. Non ti faccio pagare… ma  solo se vai in bici

Lo stile è quello classico del cambio di ospitalità con la sola differenza che la gratuità e lo scambio si può fare solo se si è dei cicloturisti! Warm Showers.org è il sito al quale collegarsi.

6. Fattorie, per gli amanti della natura

Agriturismi, alpeggi, aziende agricole e fattorie aprono gratuitamente le loro porte attraverso Wwoof. In questi luoghi si può soggiornare gratuitamente in cambio di lavori di volontariato, domestici e inerenti alla struttura. Le esperienze sono tutte diverse ma spesso il soggiorno include oltre all’alloggio anche il vitto.

7. Familink Travel… per tutta la famiglia

10 consigli per viaggiare gratis - per famigliaSe da una parte si entra a piè pari nel tema del risparmio (che per una famiglia italiana è sempre più necessario) dall’altro si comincia a mettere un piede dentro il tema della “bella esperienza” e della condivisione. Attraverso FamilinkTravel.org si entra a far parte di una community di famiglie che ospitano, e si farebbero ospitare, da altre famiglie.

8. E se non fosse solo vacanza?

Se si è disposti a lavorare un po’ mentre si è in vacanza, la soluzione perfetta è darsi all’house sitting. Ci si prende cura dell’abitazione di qualcuno mentre è via, svolgendo semplici lavoretti come occuparsi degli animali domestici, delle piante e della sicurezza della casa. In cambio, oltre all’alloggio, spesso si ha anche il vitto e si può provare così l’esperienza della vita quotidiana in una località del mondo diversa dalla nostra. Per trovare queste opportunità di questo tipo si può cercare su Mind My House.

10 consigli per viaggiare gratis - passaggi in auto

9. Blablacar, autostop 2.0

Un passaggio non si nega a nessuno. Quelli di Blablacar mettono in contatto conducenti e passeggeri che si organizzano per dare e accettare passaggi. Il viaggio non è del tutto gratis ma i vantaggi sono notevoli: si dividono le spese di viaggio e si viaggia in compagnia, così anche l’ambiente ne giova. Ogni giorno passano gli annunci con i rispettivi prezzi, il tipo di auto, i posti a disposizione e altre informazioni sul conducente. Chi fosse interessato può contattarlo  direttamente e decidere se partire! In Italia e in Europa è davvero molto utilizzato e apprezzato.

10. Testa, recensisci e risparmia

Hai uno spiccato spirito critico? Diversi  siti di viaggio e portali turistici offrono la possibilità di viaggiare gratis testando hotel, strutture ricettive e luoghi di interesse turistico. Trivago, ad esempio, recluta viaggiatori disposti a compilare lunghi questionari di valutazione delle strutture, rimborsando una parte cospicua del soggiorno.
Un altra possibilità la propone Matchtrip che seleziona tra gli utenti più attivi della sua community inviati speciali a cui pagare il viaggio in cambio di recensioni.

Se tra tutte queste soluzioni non hai trovato quella adatta a te, l’ultimo consiglio è: parti lo stesso, qualcosa accadrà!

Un viaggio low cost ha due facce: da una parte è organizzato per tempo pezzetto dopo pezzetto, dall’altro è il classico last minute con le strutture alberghiere che offrono i loro servizi a prezzi stracciati piuttosto di non tenere libera una camera… il consiglio principe è partire!
Parti lo stesso, se anche non hai trovato il posto giusto, se hai prenotato una sistemazione o un ostello solo per 2 giorni e pensavi di rimanere fuori per 10 giorni… parti lo stesso! Qualcosa accadrà… accade sempre!

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

1 comment

Add yours

Post a new comment