Tablet e applicazioni hanno cambiato il nostro modo di informarci, di parlare e anche di viaggiare. Soprattutto se il viaggio è “fai da te”!
L’organizzazione delle vacanze passa sempre di più da internet, non solo per la prenotazione di alloggi e mezzi di trasporto (qui abbiamo dato dei consigli per farlo quasi gratis!), ma anche per la ricerca di informazioni e strumenti che possano rendere più semplice il viaggio.
Ecco una lista di 10 App di viaggio di cui non si può fare a meno:
1- TRIP IT
(Gratuta – iPhone, Android, iPad, Blackberry e Windows Phone 7)
Organizzatori nati
È un’applicazione che permette di organizzare il viaggio, caricando l’intero itinerario, gli hotel, i voli e i biglietti degli eventi, per creare un vero e proprio planning che contiene tutto ciò di cui si ha bisogno e le cose che si vogliono fare. In questo modo non si stampano codici di prenotazioni, indirizzi di locali e ristoranti.
2 – PACKING PRO
Valigia. Help me!
(A pagamento – Apple)
In base al paese di destinazione, al periodo della vacanza e al peso della valigia questa applicazione calcola tutto quello da mettere assolutamente in valigia. Si può “calcolare” la valigia perfetta sia per gli adulti, sia per i bambini.
3 – TRIP ADVISOR
Prima, dopo e durante
(Gratuita – Android, Apple, Nokia, Windows Phone)
Per ricercare i voli, gli hotel i ristoranti, potremmo definirlo, molto grossolanamente, un motore di ricerca specifico per il viaggio. La logica di TripAdvisor è legata all’affidabilità delle recensioni. Che siano più o meno pilotate non si può negare che un occhio ce lo buttiamo tutti!
4 – GOOGLE GOGGLES
Guardare, cliccare, trovare
(Gratuita. Android, Apple) – basta inquadrare, scattare e parte la ricerca su google. In un attimo si può sapere tutto di ciò che più ci incuriosisce: dal quadro, al monumento, alla strada. Molto carino, l’importante è non diventarne schiavi. Il rischio c’è!
5 – AROUND ME
Quando ho bisogno d’aiuto
(Apple)
Ci individua in un punto e ci mostra quello che abbiamo intorno. Utile se si sta cercando un cinema, un ospedale, un supermercato.
6 – FOURSQUARE
Dimmi dove sei e ti dirò che fare
(Gratuita. iPhone e Android) –
È uno strumento irrinunciabile per chi ama condividere ogni attimo del suo viaggio sui social. Grazie alla geolocalizzazione, infatti, questa applicazione permette un puntuale racconto di viaggio.
7. POSTDROID 96
Cara vecchia cartolina
(Gratuita. Android)
A proposito di scatti, con questa applicazione una foto si trasforma semplicemente in cartoline da inviare via e-mail. Simpatico.
8 – SKYPE
Telefono casa!
(Gratuita. iPhone, Android)
Utilissima soprattutto all’estero per chiamare senza spendere una follia. Anche la chat può essere utile, soprattutto se si deve comunicare con i compagni di viaggio.
9 – TURISTI PER CASO
Siamo una grande famiglia
(A pagamento. Apple, Android)
Una guida con molte informazioni utili ma soprattutto un filo diretto con i turisti con i quali è possibile chattare, scambiare delle informazioni, leggere esperienze e recensioni.
10 – iTRANSLATE
Certo che se non ci capiamo!
(Gratuita. Apple)
traduce in 52 lingue, anche con riconoscimento vocale, parole e frasi. Molto utile soprattutto per chi ha paura di andare all’estero perché teme il misunderstanding.
Una cosa che vale per tutti è che: non dobbiamo scordare, soprattutto se andiamo all’estero, che le app utilizzano il traffico dei nostri cellulari per cui verifichiamo i costi oppure organizziamoci per tempo con tariffe valide per l’estero. La cosa migliore sarebbe quella di disattivare il traffico dati e usare le reti wi-fi con libero accesso.
Adesso dimmi la tua!
Qual è l’App della quale non sei riusciti a fare a meno nel tuo ultimo viaggio?
[…] passo successivo è stato farsi accompagnare durante le escursioni dai device mobili. Cellulari e tablet permettono di avere tutti i propri contatti a portata di mano e usufruire di […]