È tutto un programma il tema di questa 4a edizione dello Smiting Festival, Festival nazionale della Cultura non convenzionale che si svolgerà dal 5 al 28 ottobre 2012 tra Rimini, Cattolica e Santarcangelo.
Come di consueto, saranno ironia, creatività e un pizzico di anticonformismo i tratti distintivi del festival, il cui obiettivo è (come suggerisce il titolo “Smiting” con un gioco di parole) smitizzare i canoni comuni attraverso il sorriso e il confronto multiculturale.
Originale e dissacrante, prevede tanti appuntamenti dalla musica al teatro, dal cinema all’arte figurativa.
Sono due le sezioni in cui si articolano gli eventi: “Smiting”, con appuntamenti legati alla creatività ironica e non sense e “Smiting Black-out” in cui si approfondisce il tema.
Il Programma:
13 ottobre: inaugurazione della mostra “Smiting Black Out: coltivare il Cervello” esposizione delle illustrazioni e lavori di Mabel Morri e Alessia Travaglini, le foto premiate dal concorso “Smi.Pic” e “Smiting Instagram Challenge: le 11 migliori foto”. Sarà aperta fino al 28 ottobre presso la Galleria dell’immagine di Rimini dalle 16 alle 19 escluso il lunedi.
L’ingresso è gratuito.
14 ottobre: Vernissage della mostra “Smiting Black Out” con possibilità di conoscere le artiste Mabel Morri e Alessia Travaglini.
18 ottobre: proiezione del film “Una storia comune. Donne sull’orlo di un miracolo economico” al cinema Snaporaz, piazza Mercato a Cattolica.
Ingresso a pagamento: intero 5 €, ridotto 1 € presentando la prevendita dello spettacolo del 28 ottobre.
27 ottobre: “L’esperimento del dottor K.”, alle 22.00 al Neon Caffè di Rimini. La serata è dedicata ai protagonisti dello spettacolo in programma il 28 ottobre.
28 ottobre: “A Kid A – Il cambiamento nella visione dei Radiohead” performance live di musica e teatro al Teatro degli Atti. Tra i protagonisti, Angela Baraldi, Cesare Malfatti, Vincenzo Vasi, Barbara Cavaleri.
Visualizza il programma completo Smiting Festival 2012
Per saperne di più https://www.smitingfestival.it