Si muove tra folclore e buone abitudini la Fiera di San Martino che ogni anno affolla le strade di Santarcangelo di Romagna. Posto nella prima cintura dell’entroterra riminese, questo paese è conosciuto a livello nazionale anche per questa sua festa, che avrà luogo dal 9 all’11 novembre.
Tra i principali ingredienti della manifestazione si collocano: i cantastorie e le corna. Sì, proprio loro. È tradizione, infatti, che appese sotto l’arco della piazza centrale della città (Piazza Ganagnelli) in occasione della festa vengano piazzate delle corna che dovrebbero oscillare al passaggio di un uomo o donna che hanno subito l’onta del tradimento! Non a caso questa festa è conosciuta ai più come “Festa dei becchi”.
Una leggenda, questa, alla quale però si aggiunge la concretezza della Sagra Nazionale dei Cantastorie. Arriva da questo momento d’incontro – tra cantastorie di tutt’Italia – la notorietà nazionale del piccolo paesino. Qui, infatti, si ritrovano tutti gli anni a cantare di paesi lontani, personaggi fantastici e storie d’amore impossibili.
Naturalmente, come ogni “buona” festa di Romagna non può mancare il buon cibo e il buon vino. I prodotti tipici, della terra si possono trovare dentro la Casa dell’Autunno (posta in piazza Marini) oppure nella Casa di Romagna (in piazza Ganganelli, a pochi passi dalle famigerate corna)…
Una grande festa che coinvolge tutta la città anche con il mercato ambulante, le esposizioni di artigianato e tante altre cose “abbandonate in soffitta” come le vecchie auto, macchine agricole…e tanto altro.
Tra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo il Palio della piadina, una gara aperta a tutti e per “mangiatori” non professionisti…
Per informazioni
Comune di Santarcangelo di Romagna
tel. 0541.356.111, fax. 0541.626.464
urp@comune.santarcangelo.rn.it
credits foto Instagram: @mauriziomaestr @baby_77 @fabio33
[…] 9 all’11 novembre – Santarcangelo di Romagna – Fiera di San Martino – si tratta di una fiera che si muove tra folklore, buon cibo e cultura. Fa parte del folklore […]