Dal 13 al 22 luglio Santarcangelo si trasforma nella capitale del teatro. Santarcangelo dei Teatri, giunta al compleanno numero 42 ritorna con il consueto volto a due facce: il teatro di strada, il teatro d’autore. S•12, questo il nome di questa edizione che aprirà i battenti con un appuntamento speciale, il 13 luglio in piazza Ganganelli, ossia la proiezione di Ginger e Fred, acuto film di Federico Fellini che riflette sul mondo della televisione e del successo da tubo catodico.
Poi si entrerà nel vivo del festival dei teatranti. Una formula quella di S•12 che si ripropone uguale nel tempo, con artisti sconosciuti che affiancano volti noti per creare un evento di commistione e di cultura che va oltre il semplice mettere in fila momenti di teatro. Il pubblico di Santarcangelo dei Teatri – che mai si è nascosto dietro un dito ma ha, anzi, palesato incertezze e critiche nelle passate edizioni – è attivo e vivo. Reale, acuto, presente. Così diventa tale anche il festival che dimostra anno dopo anno di avere una marcia in più rispetto ai competitor presenti sul territorio nazionale.
Entrando nel dettaglio del programma segnaliamo: il giovane Menoventi con L’uomo della sabbia; il racconto sulla Serbia Damir di Todorovic e Valentina Carnelutti, As it is. E ancora il Solo Goldberg Improvisation di Virgilio Sieni conosciuto in tutto il mondo e Matija Ferlin con Sad sam /almost 6 e la sua riflessione sulla fine dell’infanzia.
Tanti i momenti di spettacolo ma anche d’incontro, di discussione e di dibattito.
Visiona il programma di Santarcangelo dei Teatri 2012
@credits foto
flickr.com/photos/andreadigioia/
flickr.com/photos/turismoemiliaromagna/
[…] e della Riviera per il suo spiccato senso artistico che anche in estate offre ai suoi cittadini Santarcangelo dei Teatri, un bellissimo festival di danza e teatro conosciuto in tutta […]