Con un calice di vino in mano la vita diventa più bella! Quanto è vero, soprattutto se si pensa che il calice lo si tiene in mano in una bellissima notte d’estate, magari immersi in luoghi dai panorami unici. È il caso di Santarcangelo di Romagna che nel giro di 10 giorni ospiterà due importanti eventi che elogiano e pongono al centro lui: il nettare di bacco. Il 31 luglio Albachiara al Tramonto e nelle notti del 9 e del 10 agosto Calici di stelle.
Siamo nella collina dei poeti di Romagna, nei luoghi tanto amati da Tonino Guerra. A ridosso di Rimini, Santarcangelo di Romagna si appoggia su docili colline. Immaginate uno scenario così all’ora del tramonto, quando il 31 luglio a partire dalle 19.30, si partirà con una serata magica con l’accompagnamento della musica jazz dei “Moon Beams”. Negli occhi la vista delle colline, nelle orecchie dell’ottimo jazz e tra le mani un calice di Albachiara (con sorpresa!) e gli ottimi prodotti gastronomici del territorio: dai formaggi ai prosciutti tagliati al coltello con crostini, verdurine fritte, torte salate, sfogliatine e tante altre squisitezze.
Al costo di 18 euro si potranno avere 2 bicchieri e la degustazione al buffet. Richiesta la prenotazioni (Collina dei Poeti – 333.5836451; Donminzoni 54 – 0541/621757)
Il 9 e il 10 agosto sarà invece il momento di Calici di stelle. A partire dalle 21.00 sarà possibile intraprendere delle interessanti visite guidate dei vini del territorio (prevalentemente vini doc). Ad essere coinvolto l’intero centro storico della città del Sangiovese, con i palazzi storici e la bellissima piazza Ganganelli al centro. Le migliori cantine della cittadina e della romagna si apriranno a tutti, facendo assaggiare le prelibatezze delle loro botti e accompagnandole all’ottimo cibo locale.
Ma Calici di stelle ospita, ogni anno, anche una regione italiana e con essa i suoi vini e i suoi prodotti. Quest’anno la prescelta è stata la Campania e i suoi: Sannio, Falanghina e Aglianico… solo per citarne alcuni, trai più famosi. La notte di San Lorenzo (10 agosto), poi, a partire dalle 21.30 in piazza Ganagnelli verrà allestito Fermento Etnico, uno spettacolo di musica e ballo folkloristico. Sino alle 24… il fermento si sposterà dentro tutta la città sino allo spettacolo pirotecnico, al Campo della Fiera, alle 23.30.
L’ingresso è gratuito.
Per gli amanti del vino, al costo di 10 euro sarà possibile acquistare 5 tagliandi per altrettante degustazioni (nelle 50 aziende vinicole del territorio), un calice serigrafato e una sacca porta calice.
Il 9 e il 10 agosto inoltre i musei (Museo del bottone e Musas-Museo storico-archeologico) della città rimarranno aperti al pubblico anche la sera. Così come di sera sarà possibile fare una visita guidata alle suggestive Grotte Tufacee del Monte Giove di Santarcangelo
Per informazioni – 0541.624270 – calici@comune.santarcangelo.rn.it
[…] San Lorenzo si passa con in mano un bicchiere di vino. Al costo di 10 euro si può prendere parte a Calici di Stelle (1 calice, 5 degustazioni, 1 sacca porta calice), ma non è tutto qui. Il Gruppo di Astrofili di […]