È recentemente arrivato un gran bel riconoscimento per le località di San Leo e Gradara. I due paesini posti nell’entroterra riminese, infatti, si sono aggiudicati il prestigioso premio di “Gioielli d’Italia”.
Il concorso è nato con l’intento di promuovere l’offerta turistica dei piccoli comuni italiani, molto spesso poco pubblicizzati nei classici mezzi di comunicazione e promozione. Piccoli “Gioielli d’Italia” appunto che grazie a questo premio avranno i riconoscimenti che si meritano. Si tratta di cittadine con popolazione inferiore ai 15mila abitanti, che vinco il premio si sono aggiudicate la possibilità di utilizzare il marchio registrato ”Gioielli d’Italia” per un periodo di 5 anni.
Vediamo da vicino le località di San Leo e Gradara
San Leo
Tutti la considerano la capitale del Montefeltro. È famosa perché da qui sono passati sia San Francesco sia Dante. Ma è Cagliostro il protagonista di questa cittadina. Nella sua rocca venne a passare gli ultimi anni di vita, in prigionia, l’alchimista più famoso e discusso della storia. San Leo è un piccolo gioiello architettonico con la Rocca a sovrastare il piccolo centro storico.
Per altre notizie su San Leo leggi l’articolo Sei in vacanza in Riviera? Visita il Montefeltro: una terra di confine tra dolci colline e fortezze inespugnabili
Gradara
La prima cosa che ti viene in mente quando pensi a Gradara sono i due innamorati infernali: Paolo e Francesca, arroccati nel famoso castello che sovrasta l’intero panorama cittadino. La roccaforte di Gradara, infatti, si trova su di un colle posto a 142 metri sopra il livello del mare. Si trova a Cavallo tra Romagne e Marche, circondata da mura merlate, ospita un vero e proprio ponte levatoio. Qui hanno, nel tempo, governato le famiglie più importanti della storia italiana: gli Sforza, I Della Rovere e naturalmente i Malatesta.