San Leo A.D. 1469, la rievocazione storica

San Leo A.D. 1469, la rievocazione storica che ci porta dentro una “resistenza”!

San Leo torna indietro nel tempo. Il 25 e il 26 maggio, di sabato e domenica, l’anno in corso non sarà il 2013 ma il 1469, per dare modo alle odierne truppe feltresche di proteggere le mura della città. Soldati, ufficiali, locandiere e vivandieri. Tutti in costume, tutti in scena per ricreare l’atmosfera di questo epico momento storico. L’evento si chiama San Leo A.D. 1469


Un viaggio che oltre ad essere indietro nel tempo è anche dentro la storia, portando ai giorni nostri una vicenda fondamentale nella storia, appunto, di questo piccolo paese abbarbicato, nell’entroterra Romagnolo.
La vicenda ha come protagonisti:
Roberto Malatesta (Signore della città di Rimini) e il Capitano Generale, Duca Federico da Montefeltro. Sarà quest’ultimo che con le sue truppe soccorrerà il Signore di Rimini contro l’avvicinamento in città delle truppe pontificie di Napoleone Orsini. Quella resistenza viene oggi ricordata con una due giorni di rievocazione storica che coinvolgerà il piccolo centro in ogni suo angolo.
Il 25 e 26 maggio, per l’occasione,
si potrà visitare l’armeria e la polveriera guardate a vista dai soldati; e ancora i soldati in addestramento dentro la piazza d’armi; le donne alle prese con la preparazione del rancio; i dormitori dei soldati a guardia della Rocca di San Leo.
Un bellissimo evento, curioso e caratteristico, invitante per i grandi e istruttivo e divertente per i più piccoli che si troveranno a passeggiare dentro la storia.

 

Orari e costi del biglietto
25 maggio –
la fortezza rimarrà aperta al pubblico dalle 9.00 alle 23.45.
26 maggio
la fortezza rimarrà aperta dalle 9.00 alle 18.45.
Nel corso dei due giorni sarà possibile partecipare a interessanti visite guidate: il 25 alle 11, 15 e 21; il 26 alle 11, 15 e 17.

Il biglietto intero ha un costo di 8 euro. 3 euro per i bimbi dai 4 ai 14 anni; gratuito per i bambini minori di 6 anni; 3 euro per i gruppi scolareschi di elementari e medie; 4 euro per le scolaresche superiori; 5 euro per invalidi, ultra 65enni e studenti maggiori di 14 anni.
www.famaleonis.com

 

 

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours