5 sagre d'autunno in Romagna da non perdere

5 sagre d’autunno in Romagna da non perdere

L’estate è finita portandosi via tutti quegli intrattenimenti tipici da riviera: niente più spiaggia, aperitivi e feste all’aperto, niente temperature calde che invitano a passare tanto tempo fuori casa. Ma con l’arrivo dell’autunno ci possiamo consolare con un altro genere di appuntamenti, dove protagonisti sono il buon cibo e i luoghi dell’entroterra.

Tra settembre e ottobre la Romagna ha un calendario fitto di sagre, fiere e mercatini per celebrare i prodotti del territorio e le tradizioni enogastronomiche. Niente di meglio che una bella passeggiata tra le vie dei borghi, alla scoperta di paesi e zone di grande fascino e sapori che riscaldano e si apprezzano di più in questo periodo.

Noi abbiamo scelto di presentare le nostre 5 sagre preferite, ma le possibilità sono molte di più: per partecipare a tutte ci vorrebbe almeno una controfigura…magari che non metta su chili di troppo con tutto questo buon cibo!

Sagra della Polenta e dei Frutti del sottobosco

A Perticara, tra settembre e ottobre (le ultime 3 domeniche di settembre e la prima di ottobre), si celebrano i primi raccolti dell’autunno e per gustarli si accompagnano con diverse specialità di polenta ottenuta da oltre 13 specie di granoturco rigorosamente macinato ad acqua. Dal primo weekend di settembre si cominciano a mangiare di gusto funghi, funghi e ancora funghi! Ma anche ragù di cinghiale e salsiccia, piadina e naturalmente polenta!polenta e frutti del sottobosco perticara

Il borgo di Perticara è noto anche per ospitare la miniera di zolfo più grande d’Europa: il giacimento è stato chiuso nel 1964 e adesso al suo posto c’è il Museo storico Minerario Sulphur che ripercorre la storia della miniera, dei suoi lavoratori e della vita in paese. Oltre a questo si può visitare il paese vivace e caratteristico, immerso tra i boschi alle pendici di Monte Aquilone che divide le Marche dalla Romagna.

Proloco Perticara www.pro-loco-perticara.it

Sagra del Savor

Imperdibile perché unico è il protagonista di questa sagra, è quella del Savor di Montigelli l’ultimo weekend di settembre. In questo borgo, in pieno territorio della valle del Rubicone, si celebra il  Savor che semplificando al massimo si può definire una sorta di salsa dolce di mosto di vino da accompagnare a pane e dolci. Una confettura dal sapore inconfondibile e speciale, preparato con sapienza secondo l’antica ricetta con tantissimi ingredienti di questa stagione,sagra del savor Savor a parte, dopo aver fatto un giretto per stand e cantastorie si può visitare il vicino paese di Sogliano sul Rubicone, noto in Italia per la produzione del formaggio di fossa, un particolare formaggio interrato in vecchie grotte di origine malatestiana. entroterra rubicone montegelli

Antichi frutti d’Italia

Nell’ultimo weekend di settembre a Pennabili si tiene una festa fatta di memoria e sapori, nata da un’idea di Tonino Guerra, poeta romagnolo. Si tratta de Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli. 

Tonino Guerra, poeta di questi luoghi, ha regalato spirito e passione a questo appuntamento durante il quale si possono conoscere e acquistare frutti e verdure che arrivano dal passato, in varietà che non siamo abituati a vedere nei banchi deli mercati. Una manifestazione che unisce ai mercatini anche alcuni appuntamenti culturali a tema in un borgo come quello di Pennabilli molto carino da visitare, dove ad ogni angolo si trovano tracce del passaggio del genio di Tonino Guerra. Basta guardare le immagini qui sotto per capire:tonino guerra orto pennabilli

tonino-guerra-sculture-pennabilli

Sagra del Tartufo

tartufo sagra sant'agata feltria

Le domeniche di ottobre sono tutte per il tartufo di Sant’Agata Feltria. Nel bel borgo fatto di dedali e viuzze i profumi sono inebrianti, anche l’aria sa di tartufo! Sant’Agata Feltria regala scorci da quadri rinascimentali perfetti per una bella gitarella domenicale, se poi si aggiunge il raffinato sapore del tartufo che si può assaggiare in tanti piatti preparati sul momento o acquistare tra le bancarelle…questa è proprio una sagra da non perdere.

entroterra rimini sant'agata

Sagra delle Castagne

Dall’altra parte della Romagna, in Valconca, a Montefiore Conca, ottobre è tempo di castagne. Le domeniche di ottobre si celebra il più autunnale dei frutti, si può raccogliere o mangiare arrostito tra le vie di Montefiore, borgo malatestiano che merita una visita, con una rocca tra le più imponenti che finì di costruire lo stesso Sigismondo Malatesta.sagra delle castagne

Lascia un commento

Redazione

La redazione del blog di Info Alberghi srl conosce tutti i segreti della Riviera Romagnola: le ultime news, gli itinerari più belli, le serate da non perdere, gli sconti per goderti tutto il bello della Romagna low cost. Seguici e scopri i mille volti di questa terra con l'anima!

No comments

Add yours