entroterra romagnolo

La Romagna non è solo mare, parti all’avventura con i bimbi nell’entroterra con i consigli di #viaggiaconbimbi

Quando dici “porto i bambini in Romagna” tutti pensano al mare, ai castelli di sabbia e ai parchi divertimento. Ma, da mamma a mamma, io vi chiedo: non vi piacerebbe scoprire qualcosa di più insieme ai vostri bambini? Magari portarli alla scoperta di un bosco incantato, di un castello fiabesco o di una grotta da esplorare…?
Ecco, se volete saperla tutta, ci sono un sacco di itinerari interessanti nell’entroterra, perfetti per chi vuole partire all’avventura con prole al seguito senza rinunciare al divertimento dei bambini. La rubrica #viaggiaconbimbi che vi offriamo questa settimana in collaborazione con Cento per cento Mamma vi suggerisce tre mete da non perdere: Castello di Azzurrina, San Marino Adventures e Grotte di Onferno.

 

Castello di Azzurrina

Castello di Montebello e leggenda di Azzurrina

Il Castello di Azzurrina a Montebello

Un castello medievale arroccato su uno sperone roccioso, una bambina fantasma dai capelli azzurri, un sotterraneo misterioso.  Questi gli ingredienti della leggenda più misteriosa della Romagna. Il castello in questione si trova a Montebello (una ventina di km da Rimini) ed è visitabile tutti i pomeriggi d’estate tranne il lunedì dalle 14.30 alle 19.00 (in agosto anche il lunedi ) e anche di sera dal 16 giugno al 15 settembre.
Il fantasma è quello di Guendalina, una bimba scomparsa nel lontano 1375 , si narra, mentre inseguiva nelle segrete del castello la sua palla di stracci. Era albina, una particolarità che a quei tempi le avrebbe costato la vita perché l’albinismo era sintomo di stregoneria, così la mamma era solita tingerle i capelli con una mistura di erbe. Per questo i suoi capelli erano diventati azzurrognoli e la bimba è stata soprannominata “Azzurrina”.
Pare che il fantasma di Azzurrina torni a farsi sentire tra le mura del castello ogni 5 anni nel giorno del solstizio d’estate: durante la visita vengono fatte ascoltare le registrazioni. La visita diurna è incentrata sugli aspetti storici del castello, sull’architettura e sugli aneddoti legati al castello, quella notturna invece si concentra sugli aspetti paranormali quindi non è molto adatta ai bambini!
Per info: https://www.castellodimontebello.com/

 

San Marino Adventures

Il parco avventura San Marino Adventures

Come resistere alla tentazione di sentirsi Tarzan per un giorno e volare, letteralmente, da un albero all’altro? In questo parco avventura che si trova a San Marino è possibile. Questo è il posto giusto per i bimbi che amano l’avventura e anche per i genitori che vogliono divertirsi un po’.
Si può scegliere infatti tra 18 percorsi a diverso grado di difficoltà. I percorsi per bambini partono dai 2 anni di età e sono piuttosto bassi, quelli per adulti arrivano a sfiorare i 25 metri di altezza.
Niente paura, Il tutto avviene in sicurezza grazie ad istruttori esperti che “imbragano” (passatemi il termine) i partecipanti con attrezzatura professionale da alpinismo.
Il mio consiglio è di divertirvi insieme ai vostri figli ma se non potete o non siete propriamente degli amanti dell’avventura potete sempre aspettarli a terra tra area relax, area barbecue, bar e connessione wi-fi.
Il parco è aperto tutti i giorni in estate (e la domenica dal 1 luglio al 31 agosto anche di sera), i prezzi vanno da 5 a 24 € a seconda del numero e dal tipo di percorsi che si scelgono.
Una cosa carina: con l’aggiunta di 5 € i bambini da 2 ai 14 anni possono montare un pony.
https://www.sanmarinoadventures.sm

 

Grotte di Onferno

Grotte di Onferno Rimini

Questa è un’escursione perfetta da fare con la famiglia: si esplora insieme una grotta naturale, si indossano torcia ed elmetto, si incontrano pipistrelli.
Le grotte si trovano nel comune di Gemmano (a circa 25 km da Rimini). Il tour inizia dalla Pieve di Santa Colomba dove hanno sede museo naturalistico e biglietteria.
Durante la visita guidata si attraversano sale e strettoie caratterizzate da cristalli di gesso e ambienti suggestivi. Interessante la Sala Quarina o Sala dei Mammelloni con le grandi protuberanze di gesso che scendono dal soffitto, una tra le più grandi d’Europa nel suo genere. Ma la parte che piacerà di più ai bambini sarà l’incontro con i pipistrelli. A proposito, sfatiamo un mito: non si attaccano ai capelli!
Le grotte sono immerse nella Riserva Naturale Orientata di Onferno. Dopo la visita, potete percorrerne i sentieri e fare il pieno di bellezza e natura!
https://www.grotteonferno.it/

 

Tanti altri utili consigli per viaggiare con i bambini li troverete questa settimana seguendo  gli hashtag #viaggiaconbimbi e #mammaconsiglia!
Mamme, coraggio, condividete con noi i vostri piccoli segreti… l’unione fa la forza!

Lascia un commento

Romina Balducci

Redattrice per Info Alberghi srl.

1 comment

Add yours

Post a new comment