ragazza che mangia la piadina

5 piadinerine a Rimini da non perdere: una piadina per tutti i gusti!

È vero in estate è caldo e si dovrebbero mangiare prevalentemente frutta e verdura ma… Ma il gioco sta in quel “prevalentemente”, per tutto il resto ci si può dedicare a qualcosa di più sostanzioso e gustoso. Come si può pensare di passare l’estate in Riviera, a Rimini in particolare, e non concedersi il gusto di mangiare una buona piadina romagnola? In giro per le spiagge e i lungomare non c’è bar, pizzeria o ristorante che non l’abbia inserita nel menù ma ci sono dei luoghi storici e altri davvero geniali dove andare a mangiare questa prelibatezza ripiena di ogni ben di Dio! Noi ve ne consigliamo 5:

Salsiccia e cipolla cotta da una parte, prosciutto crudo e formaggio molle dall’altro sono i “gusti” preferiti dagli appassionati della piadina ma le varianti sono moltissime. I locali di certo non mancano. Estate 2012 in Riviera: piadina romagnola

Tra tutti segnaliamo Le fontanelle a Rimini, in zona Covignano, un po’ fuori dal caos del centro e del mare, immersi nel verde, con ai piedi tutta la città che si vede dal Belvedere… gli avventori di Tripadvisor l’adorano.

Anche la storica signora Ilde prepara la sua piadina lontana dal caos e dalla movida. Cassoni e piadine nel suo Baretto dalla Ilde prendono le declinazioni più insolite sino alla dolcissima piada con la nutella! La trovi a Covignano di Rimini e su barilde.it

Un’altra istituzione della piada è dalla Lella, regina della piadina romagnola dal 1986, si trova oggi in tre locali di Rimini, quello storico in Viale Rimembranze e poi in Via Covignano e sul mare in piazzale Kennedy. È tra i posti preferiti dai riminesi per mangiare una piada buona come fatta dalla mamma. La trovate su dallalella.it

Per le versioni più originali consigliamo Salumarina, un ottimo connubio di piadina e salumi ma non i soliti, questi sono realizzati con il pesce quindi abbiamo salsicce di tonno, speck e mortadella di salmone e tanto altro, anche in versione al farro e gluten free. Per vederle tutte: salumarina.it

E infine la famosa Casina del Bosco, sempre a Marina Centro, a due passi dal Grand Hotel è un giardino al mare che è il tempio della piada fatta a mano, con prodotti locali di alta qualità sia di mare che di terra. www.casinadelbosco.it

Per il resto, in qualsiasi posto vi avventuriate non temete il risultato, è difficile che in Romagna qualcuno serva una piada cattiva…

E poi ogni occasione è buona per gustarsi questa golosità, magari con una birra oppure un bicchiere di Sangiovese in mano.

Ci vediamo in Riviera quest’estate e… Buon appetito a tutti!

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

4 comments

Add yours

Post a new comment