La Romagna è una Regione di grandi chef, ottimi sapori e lunghe tradizioni. Ecco perché il Natale a tavola, nella nostra Romagna, è sempre una festa, fatta di sapori, odori e grandi ricordi. In Romagna il Natale lo si passa per la maggior parte del tempo a Tavola con la cena di pesce il 24 dicembre e il pranzo a base di tortellini o cappelletti in brodo, rigorosamente fatti in casa, del 25 dicembre. Anche la notte del 24 dicembre ha le sue tradizioni, allora andiamo a scoprirle insieme.
La vigilia del Natale, la cena del 24 dicembre, si gustano piatti a base di pesce. Dalla grigliata al brodetto la cena è servita, con antipasti a base di insalata di pesce e perché no anche un buon pandoro o panettone per chi non ama i canditi e le uvette.
Ma in Romagna è il pranzo di Natale a farla da padrone. La magia del Natale, le tavole addobbate, i segnaposto di babbo natale e i parenti che si ritrovano tutti allo stesso tavolo rendono già l’atmosfera unica. A completare il tutto ci sono i piatti della tradizione, quelli che anno dopo anno non cambiano mai e più sono fedeli alle antiche ricette, tramandate dalle nonne, più sono buoni.
L’antipasto è fatto di olive ma anche affettati freschi come il prosciutto di Parma e perché no, pane appena tostato, magari sul camino con lardo di colonnata e il tipico formaggio di fossa che troviamo nell’entroterra romagnolo. Il menù tipico delle feste di Natale? Ovviamente cappelletti in brodo e carne lessata con contorno di verdure e salsine verdi. Per quanto riguarda i vini ovviamente il classico Sangiovese per rimanere nei paraggi e con i secondi il meraviglioso Pagadebit.
Infine per l dolce, oltre ai classici pandori e panettoni mangiati in tutta Italia, è classico preparare in Romagna l’ottima ciambella annaffiata con l’Albana dolce.
Questo è il menù “base”, anche se poi ogni località della Regione Emilia Romagna aggiunge o toglie qualche particolare. Infine ci sono le tradizioni locali e soprattutto famigliari che non sono da meno. Prendete quindi la ricetta base del buon Natale emiliano e fatela vostra.
Buon appetito a questo punto!