
Cappella Strumentale di Scolca
La musica da camera diventa un Minifestival. Un insieme di concerti itineranti che nasce da San Giovanni in Marignano e si apre verso le terre del Montefeltro e Malatestiane. La musica al centro ma anche i luoghi del ricco entroterra riminese, con tutta la sua storia, l’architettura antica e i piccoli teatri delle cittadine poste a valle del territorio. Il Minifestival Cameristico (giunto alla V edizione) aprirà i battenti il 6 settembre per proseguire sino al 14 marzo 2013.
Tanti concerti a misura di tutti, grazie alla guida all’ascolto che precede ogni appuntamento. Perché se è vero che la musica è ascolto e altrettanto vero che la sua comprensione profonda aiuta ad una più matura fruizione.
L’idea di fondo dell’intero cartellone è quella di individuare nella Musica da Camera un linguaggio comune che possa unire i popoli. Dal Novecento al Barocco italiano, questa manifestazione avrà come protagonista indiscusso uno dei più grandi compositori della storia della musica nel mondo: Wolfgang Amadeus Mozart.
Il programma di Minifestival Cameristico 2012
6 Settembre 2012 – Chiesa di S. Lucia – San Giovanni in Marignano – La musica da camera e i fiati eseguito dal Quintetto di fiati Monesis, le prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Roma.
27 Settembre 2012 – Chiesa di S. Lucia – San Giovanni in Marignano – La cetra di Orfeo: il virtuosismo vocale nel barocco italiano eseguito da Angelo Bonazzoli (sopranista), Paola Saso Leone (alto), Andrea Zepponi (cembalo).
30 Ottobre 2012 – Teatro Massari – San Giovanni in Marignano – Mozart eseguito da Paolo Chiavacci (violino), Pier Narciso Masi (pianoforte).
1 – 3 – 4 Novembre 2012 – Sala del Ristoro Palazzo Viviani – Montegridolfo Teatro Petrella – Longiano – Mozart – Concerti degli allievi del Seminario Mozartiano (Master “Esecutivamente 2012”) e Accademia di Canto – Pesaro.
15 Novembre – Sala del Consiglio – Tavullia- CONdivertimentoCERTO eseguito dal Duo Baldo: Bred Rapp (violino), Aldo Gentileschi (pianoforte).
13 dicembre 2012 – Chiesa di S. Lucia – San Giovanni in Marignano- C. Saint Saens “Oratorio de Noel” per soli, coro, archi, arpa e organo obbligato.
12 Febbraio 2013 – Teatro Massari – San Giovanni in Marignano – Il violoncello e il pianoforte eseguito da Jacopo Mariotti (violoncello), Rodolfo Leone (pianoforte).
14 Marzo 2013 – Chiesa di S. Lucia – San Giovanni in Marignano – G. B. Pergolesi “Stabat Mater” – Cappella strumentale di Scolca, Angelo Bonazzoli (sopranista), Paola Saso Leone (alto).