Ultimo aggiornamento: ottobre 2017
Nella cucina romagnola la tradizione marinara ha un ruolo da protagonista e sul territorio della riviera si possono trovare tanti locali dove assaggiare le specialità di mare preparate secondo tradizione o reinterpretata dalla creatività degli chef. Qui abbiamo selezionato 5 ristoranti di Rimini e provincia dove assaggiare il buon pesce dell’Adriatico nelle sue forme più genuine e in quelle più sofisticate e stuzzicanti.
1. Retroborgo – Borgo San Guliano – Rimini
Dove: Via Chiavica, 12 – Borgo San Giuliano, Rimini
Telefono: 338 876 39 80
Sito: www.retroborgo.it
Osteria di mare nel cuore del caratteristico Borgo San Giuliano. È un locale che valorizza la tradizione romagnola ispirandosi anche al borgo in cui si trova, storico quartiere di pescatori a ridosso del porto canale e del Ponte di Tiberio. Retroborgo è un locale informale dove si può cenare o consumare aperitivi, è aperto anche la domenica a pranzo e a cena e il suo punto di forza è il pesce fresco del territorio, per questo il menù varia spesso in base al pescato di stagione. Molto interessante la cantina di vini e distillati pregiati; il ristorante offre anche la possibilità di portare la propria bottiglia di vino e degustarla a un costo minimo di servizio (“diritto di tappo”). Ha una corte interna e durante le giornate calde è possibile mangiare anche all’aperto nella suggestiva Piazzetta Pirinela.
2. Dallo Zio – Rimini
Dove: Via Santa Chiara, 16- Centro Storico – Rimini
Tel: 0541 786747
Sito: www.ristorantedallozio.it
Dallo Zio è un ristorante storico della città, situato in centro proprio alle spalle dell’Arco d’Augusto, il principale monumento romano. Si distingue per la selezione di prodotti e ingredienti del territorio a km 0. Da alcuni anni ha cambiato gestione mantenendo però inalterata la qualità e la filosofia: materie prime locali, pesce freschissimo e preparazioni semplici nel solco della tradizione. Assolutamente da provare.
3. Il pescato del Canevone – Rimini
Vicino alla Domus del chirurgo, in un edificio medievale – e, in estate, nel giardino del museo – il Canevone è un ottimo ristorante di pesce, forse una delle realtà più ghiotte degli ultimi anni ad un prezzo più che accessibile. Solo pescato fresco proposto tanto nelle preparazioni tipiche locali quanto in piatti più estrosi e golosi, che non diventano mai pesanti o troppo complicati.
https://www.ilpescatodelcanevone.it/
4. Cavalluccio Marino – Riccione
Proprio sul porto canale di Riccione, il Cavalluccio Marino ha in carta molte preparazioni interessanti cucinate col pesce comprato ai mercati di Cesenatico o di Fano, dove arriva fresco tutte le mattine. Da non perdere le crudità, le catalane, ma anche piatti meno elaborati eppure gustosi come i calamaretti, freschi, infarinati e cotti sul testo della piada.
https://www.ristorantecavallucciomarino.com/cavallucciomarino/
5. Liuzzi – Cattolica
Estroso e istrionico, Raffaele Liuzzi è per metà chef e per metà attore, capace di sorprendere in tavola con accostamenti innovativi e presentazioni che richiedono l’intervento del commensale. Ogni ritorno è una novità, grazie alla grande voglia di sperimentare dello chef che sceglie personalmente le migliori materie prime di tutta la provincia e oltre per dare vita a piatti indimenticabili.
https://www.locandaliuzzi.com/
5. Al Moccolo – Rivazzurra
Questo è il prototipo del ristorante di pesce alla romagnola. Grandi saloni con lunghe tavolate affollate, l’acquario con i crostacei, il forno della pizza sempre acceso e camerieri che corrono avanti e indietro. È un locale verace, che offre del buon pesce fresco declinato in decine di antipasti, primi e secondi tutti di qualità.
https://www.almoccolo.com
[…] Mangiare il pesce a Rimini e provincia: 5+1 ristoranti da non perdere […]