Vieni in vacanza a Misano Adriatico? Prova l’esperienza delle Grotte di Onferno, anche di notte!

Grotte di Onferno

A pochi chilometri dalla turistica Misano Adriatico e da Gemmano, un piccolo borgo in mezzo a boschi fitti e colline verdi, si trovano le Grotte di Onferno. Il nome Onferno deriva dalla parola italiana inferno. Il nome può essere stato scelto a causa della nebbia che alcune volte sbuffa dalla cava, o per l’aspetto selvaggio del luogo.

Uno sguardo alle grotte

Le grotte di Onferno sono le uniche grotte naturali della vallata del Conca. I tunnel sotterranei si formarono a causa di un piccolo corso d’acqua che scavò la massa di gesso per milioni di anni. Anche se non si estendono per un lungo tratto, le grotte impressionano e sono molto interessanti sia da un punto di vista speleologico che faunistico.

Una passeggiata all’interno delle grotte

Si entra nelle grotte attraverso un antica torre di pietra, che probabilmente era parte dell’antico castello. La maggior parte delle grotte è alta e stretta. All’interno non c’è luce, meglio ricordarsi di portare una torcia elettrica. Prima di entrare nelle grotte, la strada percorre una piccola foresta pluviale. Poi si segue il letto asciutto del fiume.

La visita

Le grotte si allungano in stanze comunicanti da cunicoli. 750 metri, 400 dei quali percorribili. L’ingresso come accennato in precedenza è molto suggestivo: si tratta della Pieve di Santa Colomba posta a 290 metri di altezza sino ad arrivare alla profondità di 70 metri.

Le grotte sono visitabili anche attraverso delle istruttive visite guidate. Da giugno a settembre sono aperte tutti i giorni e in altri momenti dell’anno vi si può accedere su prenotazione.

A luglio e ad agosto, invece si può anche provare la visita notturna. Un’esperienza unica. Non rimane che fare una gitarella fuori porta: caschetto in testa, scarpe comode e vestiti pesanti. Sì perché nelle stanze recondite di Onferno si possono raggiungere i 12 gradi anche in piena estate!

 

Le grotte di Onfermo si trovano a Gemmano, in via Provinciale Onferno (Per informazioni e prenotazioni Telefono e Fax 0541 984694).

 

 

 

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours