Azzurrina. Un nome che non dice niente ai più, ma che nasconde un mistero di fantasmi, in terra di Romagna.
Mistero che nelle ultime settimane è tornato alla ribalta perché nella casa di Azzurrina, nel Castello di Montebello, è stato girato un film a lei dedicato. La storia di un castello e del fantasma di una bambina che non vuole lasciare la sua casa. Sembrerebbe banale, se non fosse che la troupe che ha girato a Montebello, per tre settimane, è stata “colpita” da una serie di insoliti incidenti, uno dei quali ha portato uno degli attori a sbattere inspiegabilmente contro una colonna procurandosi un profondo taglio al capo. Mentre una settimana prima il regista, Gianfranco Terrin, era stato colto da malore improvviso.
La leggenda
Leggenda narra che il 21 giugno del 1375 Guendalina Malatesta sparì inseguendo una palla di stracci nei pressi della sua dimora, pare nella ghiacciaia sotterranea. Guendalina, era una bambina molto speciale. Albina, venne protetta dai genitori che si trovavano in un contesto dove l’albinismo veniva associato alla magia se non al diavolo. Sarà anche per questo che la madre della piccola Guendalina le tingeva i capelli con dei pigmenti vegetali che avevano dato alla piccola dei riflessi azzurri. Da qui il nome di Azzurrina.
Dalla sua scomparsa, si narra, che ogni 5 anni, nella notte del solstizio d’estate, si sentano le voci della piccola che si aggira nel castello e si veda la sua figura. Associata a questa leggenda anche un’altra, legata al Castello di Montebello, nel quale si trova un arazzo, che si dice venga da una Crociata, davanti al quale i visitatori del castello svengono.
Il film
Si tratta di un thriller/horror girato nel Castello di Montebello in Valmarecchia e dedicato al fantasma di Azzurrina. Prodotto dalla Cabiria Film, il film ha necessitato tre settimane di riprese guidate dal regista Giacomo Franciosa in scenari notturni e recitato in lingua inglese. Il film gira intorno a due fidanzati, Richard e Lara, americani che arrivano in Italia per svelare il mistero di Azzurrina. I due sono accompagnati da altri due amici Leonard e Jenny. La sceneggiatura è curata dallo storico riminese Sergio Tiboni.
Il film dietro il film
Tutti gli imprevisti che hanno accompagnato la realizzazione di questo film hanno spinto il regista a valutare la possibilità di realizzare un documentario sul backstage del film. Dicono dalla produzione: “E’una novità che venga girato un documentario che mostra il retroscena tecnico scientifico dietro alla lavorazione, e si è cercato di far luce, attraverso le consulenze di esperti, sui fenomeni anomali. Un’idea originale quella avuta da Franciosa, di comunicare al pubblico ciò che c’è dietro le quinte, sfatando anche i tabù rifiutati dalla scienza ufficiale. Il regista abruzzese ha avuto il coraggio di sperimentare assieme ai tecnici, creando un documentario all’interno del film che ha sfruttato le strumentazioni di tecnici all’avanguardia”.
La casa di Azzurrina, il Castello di Montebello, è aperta al pubblico per suggestive visite notturne. Il solstizio dell’estate è vicino… Azzurrina pure!
Per informazioni visita il sito ufficiale del Castello di Montebello
[…] castello di Azzurrina è avvolto dal mistero dal 21 giugno del 1375. In questa data, infatti, si fa risalire la morte […]
[…] integre e ben conservate. Tra i tanti itinerari e zone che vi abbiamo consigliato di visitare (Il Castello di Montebello con il mistero di Azzurrina, l’area del Montefeltro, la Valmarecchia e tante altre) ne aggiungiamo un’altra: Longiano. […]
Ma questo film e americano che lo girano in Italia?
Ciao Gaia, il film è italiano ed è uscito in questo periodo https://www.castelloazzurrinafilm.it
Grazie per quanto si può andare a vedere