Santarcangelo è un piccolo gioiello della Romagna. Un borgo caratteristico, ricco di angoli suggestivi e curati ma soprattutto ospita i ristornati della tradizionale cucina romagnola… tra i migliori della zona. Una località che merita una visitina a prescindere. Ma se non vogliamo girare a zonzo possiamo cogliere l’occasione della tradizionale Fiera di San Martino per farvi una capatina. Dal 9 all’11 novembre nella località che ispirò anche Tonino Guerra dalle 9 alle 22 si terrà una festa tradizionale conosciuta in tutt’Italia.
La Fiera di San Martino si caratterizza per la presenza dei cantastorie. Qui, ogni anno, infatti, si danno appuntamento i cantastorie di tutt’Italia per l’evento nazionale che li unisce. Una sorta di grande fiera dei cantastorie che si piazzano agli angoli di questo bellissimo borgo e si scambiano filastrocche, storielle e ritornelli.
Bello e suggestivo, così come lo sono le classiche corna che pendono dalla piazza centrale: piazza Ganganeli. Si tratta di un vero e proprio rito. Per la Fiera di San Martino vengono attaccate – penzoloni – delle corna all’arco della pizza principale e tutti ci passano sotto attendendo il responso. Se oscillano si è stati traditi dall’amato, altrimenti si può stare tranquilli…
Ma corna a parte siamo pur sempre in autunno e la buona tavola romagnola ha sempre cose ottime da offrire in autunno. La Casa dell’Autunno con i prodotti tipici dell’Emilia Romagna e anche di altre regioni italiane sarà ricca di tavole imbandite con i prodotti della terra. A proposito di buon cibo locale, fa parte della tradizione di questa festa anche il Palio della piadina.
E ancora spazio al classico mercato ambulante con tante bancarelle dedicate al vintage e alle antichità.
La manifestazione è ad ingresso gratuito
Per informazioni
0541.624270