Edizione numero 2 per il fortunato progetto “Cultura on the road”. Sottotitolo: alla scoperta delle valli del Conca e del Marecchia girovagando per borghi e musei. Da aprile a giugno le due valli si faranno teatro delle molteplici culture di Romagna. E tutto si può dire meno che queste terre non siano culle ci cultura. Sia nella Valle del Conca sia in quella del Marecchia, la Signoria dei Malatesta ci ha messo lo zampino, è passata lasciando i segni: più dolci nel Conca, più aspri nel Marecchia.
Cinque gli itinerari culturali che si muoveranno tra rocche e fortezze, docili colline e splendidi borghi e chiese, il Medioevo e il Rinascimento che si avvicendano con tutto il bagaglio di tradizioni che si sono portati appresso.
Un asso nella manica, quello dell’entroterra romagnolo, da mettere sul tavolo dei migliaia di turisti che scelgono Rimini e la Riviera per il mare e i suoi servizi e che trovano, a pochi passi dalla spiaggia, piccoli gioielli che non pensavano di trovare. Ma entriamo nel dettaglio della seconda edizione di Cultura on the road.
Si parlava di 5 itinerari, ognuno con guida turistica e momenti di intrattenimento tra attori e musicisti da una parte e naturalisti e agronomi dall’altra. Visite nei luoghi di cultura ma anche tante degustazioni di prodotti tipici.
14 aprile – Suolo e sottosuolo: gli ori della Valmarecchia – acqua, zolfo, fuoco: sono questi gli “ori” dell’antica terra della Valle del Marecchia. Gli antichi mestieri costruiti sulle risorse della terra erano base di sostentamento per la popolazione della zona. Se da una parte c’era la terra da coltivare, dall’altra c’erano le miniere di zolfo, i forni (da qui l’importanza del fuoco) ma anche i mulini ad acqua. Insomma, una vera e propria riscoperta del passato. Tra le tappe segnaliamo: il Museo Sulphur e fossa F.lli Fabbri con degustazione a Perticara (Novafeltria); il pranzo al ristorante E Mulein: la visita al Molino Ronci, Ponte Messa (Pennabilli); e la visita al Museo diffuso del pane (Maiolo). Ad accompagnarvi in questo primo viaggio nella valle del Marecchia: Daniele De Leo, agronomo esperto di produzioni tipiche locali e Alessandra Brocculi, guida turistica.

Cultura on the road 2013 – tappa al museo del pane Maiolo
28 aprile – Il teatro della vita: alla scoperta delle scenografie della Valconca – l’idea è quella di mostrare dei veri e propri teatri all’aperto le bellissime piazze e i borghi della zona. Infatti, le scene non si muovono solo nei luoghi deputati agli attori ma anche nella vita quotidiana. Questa la logica che muove il tour.
Tra le tappe segnaliamo: la visita al bellissimo Teatro “A. Massari” di San Giovanni in Marignano e al Murales e borgo di Saludecio; pranzo all’ agriturismo “Torre del Poggio”; visita al Teatro Rosaspina di Montescudo; e infine un aperitivo al Borgo di Montecolombo, aperitivo. Gli accompagnatori: Alessandra Brocculi (guida turistica) e la Compagnia teatrale L’Attoscuro.

Cultura on the road 2013 -Tappa al Teatro Rosaspina, Montescudo
12 maggio – Sulle tracce di Tonino Guerra e Federico Fellini – si tratta di due uomini che hanno fatto della cultura la loro ragione di vita e che hanno lascito solchi profondi in questi territori. Solchi che oggi possono essere percorsi. Un anno fa moriva Tonino guerra e 20 anni fa il grande Federico Fellini, visitare Santarcangelo e Rimini, le città dove sono nati e cresciuti può far respirare quell’aria che è stata loro, che li ha ispirati…e che hanno lasciato. Tra le tappe segnaliamo: la visita al Grand Hotel, Borgo San Giuliano e Museo della Città, Rimini luoghi ispiratori del genio felliniano. E dopo il pranzo al ristorante Zaghini, si va sulle tracce di Tonino Guerra in una passeggiata a Santarcangelo. Per l’occasione ci sarà una degustazione offerta dall’azienda agricola Collina dei Poeti. Anche in questo viaggio ci sarà l’immancabile Alessandra Brocculi, accompagnata dall’attore Paolo Summaria.

Fellini sotterraneo
26 maggio – Un’architettura per l’anima: viaggio alla scoperta dei luoghi dello spirito – il mondo cristiano è fatto di templi dello spirito e la Valmarecchia ne è piena di bellissimi. Tra i luoghi di culto della Valmarecchia, da visitare a piedi e in pullman, ci sono: il Santuario Eremo Madonna di Saiano; un pranzo al sacco; e in seguito la visita alla Pieve, Cattedrale, Museo di Arte Sacra e Convento di Sant’Igne a San Leo. A guidare la visita Alessandra Brocculi e l’ Ensemble Cortebella (coro).

Santuario eremo di Saiano
2 giugno – Valle del Conca tra ieri e oggi: la natura e i suoi segreti – tutto improntato sulla natura il secondo percorso della Valconca. Parchi, colline e paesaggi tra animali e tanto verde. Tra le tappe del tour segnaliamo la visita: al Borgo e Museo Paleontologico di Mondaino; il pranzo all’ agriturismo San Tiador; e infine la passeggiata al parco del Teatro Dimora. Vi accompagneranno nel viaggio Eddy Bisulli (accompagnatore naturalistico) e l’attore Roberto Mercadini.

Museo Paleontologico di Mondaino