Abbiamo percorso la Valconca in lungo e in largo, dalla sorgente del fiume Conca sino alle rive del mare Adriatico. Abbiamo visitato antichi borghi, castelli, fortezze, grotte e boschi, e scoperto paesaggio grandiosi e mozzafiato. E riguardo al cibo? Se le città sulla costa sono famose per il pesce (soprattutto le ostriche), lungo la Valconca si può trovare olio extravergine di oliva, formaggi stagionati, tartufi e molto altro.
Pesce e frutti di mare
Affamati? Da Riccione a Cattolica si può mangiare il pesce preparato in ogni modo: fritto o grigliato, in Catalana di crostacei, in un piatto di tagliolini ai frutti di mare, o anche crudo. Come avrete intuito, il pesce fresco è il prodotto tipico delle città della costa: cozze, vongole, gamberetti, rana pescatrice, calamari, aragoste, gamberi, granchio.
Ostriche
Pochi sanno che una delle migliori varietà di ostriche viene da Cattolica. È l’Ostrea Edulis, la specie mediterranea, piuttosto differente da quella lunga, come il tipo Belon. L’ostrica adriatica ha una forma tonda ed è leggermente più grassa di quella Atlantica, con un delicato retrogusto di nocciola.
Piada
Le colline della Valconca furono chiamate il Granaio dei Malatesta per la coltivazione del grano. Con questo grano si prepara la piadina, il prodotto tipico più famoso della Romagna. È un pane non lievitato fatto di farina, lardo e sale poi cotto sula speciale padella piatta chiamata “testo” e servito con prosciutto, formaggio o verdure.
Scopri dove mangiare la piadina più buona in Riviera!
Olio extravergine di oliva
La Valconca è ricca di olivi. Quasi metà della produzione totale di olio extravergine di oliva dell’Emilia Romagna viene fatto qui. L’olio della Valconca ha un sapore mediamente fruttato, con sentori di foglia fresca e mandorla.
Vini
Non si può parlare di Romagna senza menzionare il Sangiovese, il vino di queste terre. Numerosi vigneti coprono le dolci colline che sorgono nella vallata lungo tutto il corso del fiume. È un vino beverino, con un bouquet profumato. Ma non è l’unico vino prodotto in Romagna. Tra i bianchi ci sono anche il Trebbiano e l’Albana..
Scopri gli eventi dedicati al vino in Romagna!
Formaggio
Vicino a Montefiore, nella parte alta della Valconca, si produce un formaggio pecorino (fatto con latte di pecora) molto saporito. Ma se volete assaggiare qualcosa di veramente particolare dovete andare a Mondaino e chiedere un pezzo di formaggio di fossa. È un pecorino stagionato in fosse. Viene messo nelle fosse nella prima metà di Agosto ed estratto a fine Novembre. Il sapore è unico, ppena piccante e di colore giallo..
Tartufo
Sempre a Mondaino si può trovare il cosiddetto Re della Tavola: il tartufo bianco. I tartufi sono funghi sotterranei, una vera delizia venduta nei migliori ristoranti del mondo. La scarsità e il loro aroma indescrivibile e unico ne fanno un prodotto molto costoso. Assaggiatelo sopra un taglio di carne alla griglia, o sopra un piatto di tagliatelle e non ve ne pentirete!
Feste e festival
Ogni città ha il proprio festival fatto per presentare i prodotti tipici. Coriano celebra, a Settembre, il capodanno del vino, mentre a Mondaino, ogni novembre, vengo tirati fuori i nuovi formaggi dalle fosse e presentata la raccolta del tartufo.