In Romagna non si vive di solo mare. L’entroterra ricco di dolci colline, antichi borghi e sentieri immersi nel verde si presta perfettamente alle escursioni più diverse, alcune delle quali sono perfette per chi vuole tracorrere qualche ora a contatto con la natura in compagnia del proprio cane!
Ecco perchè per la nostra rubrica #caninviaggio dedicata agli amici a 4 zampe abbiamo pensato di raccogliere tre itinerari “a misura di Fido”. Nell’individuarli abbiamo considerato tre elementi: l’assenza di dirupi, la piacevolezza del percorso e la presenza di fontane o corsi d’acqua per dare modo al cane di dissetarsi.
Che ne dite?
Madonna di Saiano
Da Ponte Verucchio (che si raggiunge da Rimini percorrendo la SS 258 Marecchiese) ci si immette nella strada laterale appena superato il ponte sulla sinistra e lì si parcheggia l’auto. Si procede lungo una strada a tratti non asfaltata che costeggia il fiume Marecchia, oltrepassando un gruppo di case rurali denominate “Palazzo”, dove trovate una fontana di acqua potabile. La strada si trasforma poi in uno sentiero abbastanza stretto che raggiunge lo sperone roccioso su cui si trova Madonna di Saiano.
Qui si trova un Frate Bianco a custodire la chiesetta. Molto bella anche la torre bizantina.
Il percorso è di livello facile.
Villa Torlonia

Villa Torlonia
È un percorso facile di circa 11 km (andata e ritorno). Si parte da Bellaria dall’argine destro del fiume Uso (Via Ravenna). Si segue la ciclopedonale fino a Castrum Lusi e tramite un piccolo ponte di legno si passa sull’argine sinistro del fiume e si raggiunge la confluenza del fiume Rio Salto con il fiume Uso.
Si raggiunge poi il Podere Isola e si gira a destra sulla strada asfaltata. A questo punto tenete il fiume Rio sulla destra e procedete su una strada sterrata fino a superare Casa La Raschina fino a Via Viona. Si gira quindi a destra (strada asfaltata) fino alla diramazione per Villa Torlonia prima del ponte sul Rio Salto, poi a sinistra per “La Tora” che in dialetto è appunto Villa Torlonia.
Verucchio – Oasi WWF Cà Brigida – Case Poggio Molino (Rimini)

Oasi Ca’ Brigida
È un percorso collinare che si snoda tra macchie arbustive e campi coltivati, dominato dal macigno calcareo di Verucchio.
Dalla periferia dell’abitato (Largo De Gasperi) si scendono le pendici del rilievo verucchiese in direzione sud e poi est fino a Selve Grosse. Poche e scarne testimonianze rimangono dell’antichissima presenza insediativa Villanoviana. Si risale al Doccio per poi riscendere decisamente sino ad arrivare in breve ascesa finale all’Oasi WWF di Ca’ Brigida.
Si torna poi a scendere verso il fondovalle e, superato il Rio Felisina, di nuovo si è in salita per strada SP 32, Cagacci, Ca’ Ventoso e la quota massima di 370 metri.
Molto bello il panorama sul Tausano, Monti Pincio e Perticara e sul crinale di Montebello e Torriana.
Si lascia a destra la Provinciale ci si inoltra, ora continuando in discesa, per il sentiero di campagna che conduce ai ruderi di Casa Poggio Molino e al Rio Felisina. Con l’ultima risalita siamo al bivio del percorso di andata e di nuovo all’abitato di Verucchio.
Si tratta di un percorso di media difficoltà: tempo di percorrenza 5 ore, dislivello in salita 485 metri e in discesa 485 metri.
[…] provincia di Rimini ecco 3 percorsi da fare con gli amici a 4 zampe: scoprili […]