i 5 milgiori ristoranti di carne di Rimini

5 ristoranti di carne a Rimini e dintorni da non perdere

Semplice e genuina, la cucina romagnola non si contraddistingue per le sue ricette sofisticate, ma per la capacità di mettere in tavola prodotti lavorati al minimo e naturalmente buoni all’origine.
Se la piadina col prosciutto o il pesce azzurro dell’Adriatico sono i piatti più conosciuti della città balneare, anche la carne e la cucina di terra sono molto amate. Soprattutto negli ultimi anni, con la riscoperta e valorizzazione sulla tavola di razze autoctone quali la mora romagnola, tra i suini, e il vitellone di razza romagnola, parente stretto della marchigiana.

Rimini ha molto da offrire su questo fronte: ottime osterie e luoghi caratteristici che propongono piatti a base di carne che vale la pena assaggiare.

Noi abbiamo raccolto per voi 5 posti assolutamente consigliati dove andare a mangiare la carne a Rimini e dintorni.

Osteria de Borg

Il Borg, è proprio il borgo, il vecchio quartiere di Rimini, quello più autentico, genuino. L’unico che ancora oggi ricorda la città di un tempo, quella di Fellini, con le case basse dei pescatori. In questo angolo di città vecchia l’Osteria propone una cucina che rispetta le atmosfere del luogo, cordiale e buona. Si mangia all’aperto, d’estate, e all’interno di un antico edificio a due piani nelle altre stagioni. Carne alla brace, soprattutto, e buona. Poi piada e salumi, oltre alle ricette della tradizione.
Visita il sito: www.osteriadeborg.it.

borgo san giuliano osteria

Osteria De’Borg

Osteria Tiresia

A Rimini buona carne e proposte tipiche. Siamo all’ombra dell’Arco di Augusto, nel cuore stesso della città. Anche qui a colpire è la semplicità dei piatti. Il grande camino con la brace è a vista, nel centro della sala. Durante le serate di autunno e inverno, la carne sfrigola senza sosta, passando dal bancone ai piatti. Salsicce, costine, filetti e altri tagli preparati al momento.
www.osteriatiresia.it

La Sangiovesa

La Sangiovesa è un regno. Ci si entra e ci si perde tra scale, scalette, cunicoli e stanzette, stregati dall’odore della piada cotta sul testo e dei salumi e delle carni fresche e saporite. Il ristorante si trova in un palazzo antico di Santarcangelo (Palazzo Nadiani) risalente al ‘700 con diverse salette, ognuna speciale a suo modo. Ogni stanza trabocca di scaffali che offrono leccornie di ogni tipo: oli, salse, composte, marmellate, aceti e mieli e molto altro per portare a casa un ricordo dell’ottima cena, o un ricordo di un piatto gustato.
www.sangiovesa.it

Sangiovesa- Santarcangelo

L’insegna della Sangiovesa- Santarcangelo

Casa Zanni

Casa Zanni è un’istituzione. Si trova a Verucchio, ed è forse “il ristorante” della provincia. Non tutto eccelle per qualità, ma  e carni e la piada sono una vera istituzione. Questo è uno dei pochi, se non l’unico, ristorante che prepara la piada con aggiunta di farina di mais, come si faceva un tempo. www.casazanni.it

La carne viene dalla macellerie della tenuta: bovini delle migliori razze regalano filetti e altri tagli teneri e saporiti, e anche la grigliata di maiale – classica – non delude le aspettative.

I Tre Re

A Poggio Berni, il Ristorante i ha da poco cambiato gestione, e lo ha fatto coniugando lo spirito di innovazione degli ultimi anni, con una decisa e mirata ripresa delle tradizioni.
In effetti è difficile trovare altri ristoranti che offrano piatti popolari come la trippa o la tagliata di galletto, o le pappardelle con le rigaglie. Ma non mancano i piatti più raffinati, sempre con base carne, tanto la mora romagnola e di altre specie nostrane.
www.itrere.net

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours