spiaggia affollata regole galateo

5 regole di buona educazione da tenere in spiaggia

La vacanza è per definizione una parentesi, un momento di svago e di riposo, l’attimo nel quale liberarsi dalla routine quotidiana, lasciare a casa tutti i pensieri e regalarsi un attimo di pace.
Certo non è sempre facile sulle spiagge affollate della Riviera Romagnola trovare la dimensione giusta visto che le esigenze di chi cerca il relax s’incontrano con quelle dei bambini sempre pronti a giocare e mai stanchi, con le famiglie, con i giovani e con tutte le tipologie di turisti che amano questo tipo di vacanza.

La spiaggia è un luogo “sociale” dove convivono diverse persone e diversi modi di intendere il realax, per questo è importante adottare delle buone norme sempre valide…per una felice convivenza estiva.

Ecco 5 buone regole che vi consigliamo di seguire, per divertirvi e godere al massimo della spiaggia, senza disturbare gli altri.

A proposito di conversazionetelefonare al mare
Abbassate la suoneria del cellulare, dimenticatelo in borsa se potete e godetevi la spiaggia senza stare troppo al telefono. Se proprio dovete chiacchierare, fatelo senza alzare troppo la voce. Sono pochi accorgimenti che possono cambiare la vita del vostro vicino di ombrellone. Anche se il mio consiglio è quello di lasciar stare le telefonate e ascoltare il rumore del mare,  leggere un bel libro o fare amicizia…magari con il vicino di ombrellone!

Caldo sì, ma…
Le spiagge della riviera sono costellate di bar e ristorantini direttamente sulla spiaggia o a pochi passi dalla strada. Per questo è un attimo passare da un ambiente all’altro senza fare caso all’abbigliamento. Certo, il caldo è difficile da sopportare, ma ma indossare una maglietta o un pareo è un piccolo sacrificio che si può affrontare per una pausa pranzo. E dopo, tutti di nuovo in costume a sudare in spiaggia!

musica in spiaggia

Adotta un auricolare!
La musica mette allegria e crea una bella atmosfera sotto gli ombrelloni, ma negli orari di riposo è meglio usare gli auricolari. Anche perché con tutte le persone che ascoltano musica in spiaggia si creerebbero dei mix da fare invidia ai peggiori dj della riviera!

Non sventolare quell’asciugamano
Quanti di noi non si sono visti insabbiare la fetta di anguria che si stava mangiando mentre qualcun altro sbatte il proprio asciugamano? L’asciugamano insabbiato si trascina verso riva e si sventola verso il mare oppure si può sventolare anche sulla sabbia ma a patto che non ci siano vicini… tanto vicini. A proposito di spuntino in spiaggia, occhio che i vostri vicini non ci facciano finire sopra lo spray abbronzante che si muove nell’aria soprattutto se c’è vento!

Aiuta a tenere la spiaggia pulita
Gli stabilimenti balneari sono molto attrezzati, anche per la cura e il rispetto dell’ambiente. Un consiglio semplice ma che non fa mai male ripetere è: rispettate il mare e la spiaggia. Gettate i rifiuti negli appositi bidoni (anche per la differenziata) e se vi capita di trovare qualche oggetto abbandonato in spiaggia…basta fare pochi passi per portarlo nel cestino più vicino!
No all’utilizzo di shampoo e bagnoschiuma nelle docce in spiaggia.
No ai mozziconi e ai chewing-gum abbandonati sulla sabbia.

Altre 2 piccole regole di bon ton da spiaggia

  1. Se avete bimbi piccoli un po’ irrequieti non lasciateli da soli, magari tra urla e lanci di sabbia: la spiaggia offre tante opportunità e distrazioni per i più piccoli e se non vi va di rimproverarli potete coinvolgerli in tante attività diverse.
  2. Se vi piace giocare in spiaggia utilizzate i campi sportivi attrezzati: la battigia in riviera è il luogo per eccellenza della passeggiata e diventa pericoloso giocare a racchettoni o ad altri sport

 

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours