Quale migliore occasione del 21 novembre, Giornata Nazionale dell’Albero, per inaugurare il mese delle piantumazioni e regalare alla riviera romagnola oltre 200 alberi? Il Green Booking, progetto ideato da Info Alberghi Srl per promuovere il turismo sostenibile e donare 1000 nuovi alberi ai comuni di costa, festeggerà quindi proprio lunedì 21 novembre il suo primo compleanno e metterà a dimora nel 2016 duecentoquindici piante, la cui collocazione e specie è stata decisa insieme ai comuni.
L’evento, aperto a tutti, si svolgerà lunedì 21 novembre in due momenti: alle ore 11 a Rimini nella mezzaluna di piazzale Marvelli in presenza dell’Assessore alla Scuola e alle Politiche Educative del Comune di Rimini Mattia Morolli; alle 14 a Riccione in viale D’Annunzio in presenza dell’Assessore all’ambiente Susanna Vicarelli. Entrambe le occasioni vedranno la partecipazione dei titolari dell’azienda e degli albergatori che hanno creduto nell’iniziativa.
215 fra alberi e siepi le piante acquistate nel primo anno del progetto, per lo più specie autoctone adatte alle zone costiere come tamerici, olivi di boemia e gelsi. Non mancano, però, lecci, querce, oleandri e pittosfori ad alberello. E ancora, specie allergy free per le scuole, alberi da frutto a valenza didattica e specie selvatiche di interesse naturalistico.
Dopo il primo intervento, le piantumazioni proseguiranno per un mese a Cesenatico (martedì 22/11 presso il polo scolastico di Villamarina in presenza dell’Assessore all’ambiente Valentina Montalti), Rimini (parco Murri e parco Briolini), Riccione (Lungomare d’Annunzio), Cervia Milano Marittima (anello del Pino), Bellaria Igea Marina (parco Panzini e Isola dei Platani), Misano Adriatico (lungomare di Via Litoranea nord) e Cattolica (ripristino della duna alla foce del Conca), per terminare il 21 dicembre con la messa a dimora di 40 m di siepe di alloro allergy free nel giardino della scuola IV novembre di Riccione.
Il Green Booking ha visto la partecipazione degli enti pubblici, degli albergatori e dei turisti: grande la volontà comune di lavorare nella direzione di una migliore qualità di vita e di turismo che trovi nell’ambiente la sua naturale leva di sviluppo e innovazione.
Tra gli obiettivi del progetto, che si svolge con il patrocinio dei comuni di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, Bellaria Igea Marina, Cervia Milano Marittima, Ravenna e con la collaborazione del Comune di Cesenatico, non solo la creazione di nuove aree verdi in zone turistiche, ma anche interventi di riqualificazione urbana e ripristino naturalistico.