Ancora una volta Misano Adriatico punta alla cultura. Chiusa la stagione estiva l’autunno si colora d’incontri con l’autore e di presentazioni di libri. La rassegna dal titolo – Lo sterco del diavolo, il denaro che fa girare il mondo – organizzata dalla Biblioteca Comunale di Misano e dal Comune si svolgerà nei mesi di ottobre e di novembre. Tema del calendario degli appuntamenti sarà il “denaro” (lo sterco del diavolo, appunto) affrontato da diversi punti di vista e grazie all’aiuto di alcuni ospiti illustri. Il denaro con i suoi risvolti economici ma anche politici, etici, filosofici.
Perché proprio il denaro?
Perché attraverso il denaro noi viviamo – volente o nolente – la nostra vita. Il nostro lavoro viene pagato con del denaro, e anche il lavoro che gli altri fanno per noi è pagato con il denaro. Il cibo, l’energia e tutto il resto è vendita ed è compravendita. Molto passa dal denaro, in una società nella quale il dono perde sempre più valore mentre il denaro è diventato il valore unico e ultimo.
Il programma de Lo sterco del diavolo: il denaro che fa girare il mondo
Si parte il 4 ottobre con Umberto Galimberti che con Il feticismo del mercato mostra come il denaro si sia trasformato da mezzo attraverso il quale si soddisfano i bisogni umani in fine stesso dell’esistenza.
L’11 ottobre invece sarà il momento di un approccio filosofico con Carlo Sini e Luigino Bruni (economista). Titolo dell’incontro La verità in contanti, riflessione sulla natura enigmatica della moneta.
Il 18 ottobre spazio a Vittorino Andreoli e le implicazioni psicologiche del ruolo occupato dal denaro nelle nostre vite. L’uomo è un salvadanaio, un contenitore di monete? Si è ridotto a questo?
Il 25 ottobre verrà ospitato Marco Guzzi, filosofo e poeta moderno con La rapina e il dono.
Il 1 novembre arriva Walter Veltroni che affronterà il tema del rapporto tra Denaro e politica.
Walter Siti invece calcherà la scena misanese l’8 novembre con La finanza è realtà? Lui, scrittore parlerà di come la finanza influenza la società.
Bisogno e desiderio: gli inganni e le opportunità del denaro sarà il tema affrontato il 15 novembre da Franco Cassano (professore ordinario di sociologia all’Università di Bari).
Il 21 novembre spazio a Salvatore Natoli che con Ricchezza e povertà affronterà il tema dal punto di vista della nostra vita e di cosa la rende realmente “di valore”.
Tutti gli appuntamenti sono ospitati dalla sala del cinema – Teatro Astra a Misano Adriatico (via d’Annunzio, 20)
Inizio alle 21.00. Ingresso gratuito (sono ad esaurimento posti)
335.6588140 – 329.6680626 – stampa@comune.misano-adriatico.rn.it