Gelateria, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione, pasta e pizza. Tutto il buono della tavola italiana passa dalla Fiera di Rimini. Ci siamo quasi. Tra pochi giorni – dal 18 al 22 gennaio – sarà il momento di Sigep 2014. La storica manifestazione riminese dedicata al dolce, in particolare al gelato quest’anno si è fatta ancora più ricca e golosa, “annettendo” nelle stesse giornate anche la manifestazione dedicata alla ristorazione del comparto del “fuori casa” ( che fino allo scorso anno si chiamava Rhex).
Ma torniamo al nuovo Sigep, 5 giorni all’insegna dell’eccellenza italiana. La “tavola” a 360 gradi. Non si dice, infatti, nulla di nuovo, il cibo made in Italy ha una marcia in più, basti pensare che il gelato artigianale è uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo. Molte gelaterie in franchising, come per esempio La Romana (che ha mosso i primi passi proprio da Rimini) e Grom, hanno punti vendita in Giappone, New York, Spagna… solo per citare alcune località.
Da anni il palco della Fiera di Rimini si è fatto strada e ha fatto di questo evento il fulcro di molti concorsi internazionali. Qui si decretano i campioni italiani di gelateria e di pasticceria. Campionati nazionali per diverse fasce d’età e internazionali, come la coppa del mondo di gelateria.
Tutt’intorno operatori professionali (la manifestazione è aperta ai soli operatori professionali). Lo scorso anno hanno visitato la manifestazione 144.803, 26.247 dei quali visitatori stranieri. Padiglioni e padiglioni di dolcezze (110mila i metri quadri espositivi) che quest’anno non potranno che incrementare di numero, visto che al dolce e al gelato artigianale si affianca anche la categoria del food e la storica “Fiera della birra”.
Costo del biglietto 55 euro. Per informazioni – https://www.sigep.it/
All’insegna della solidarietà
In tempi di crisi ci si ingegna, si sa. Così anche Sigep “fa solidarietà” impegnandosi a “vendere” ad offerta libera il gelato prodotto nelle giornate della manifestazione riminese e donare i proventi alle diverse realtà di volontariato che aiutano le persone bisognose sul territorio. Coinvolte molte aziende espositrici che hanno mostrato entusiasmo nell’iniziativa. L’appuntamento è per il 22 gennaio (giornata di chiusura della manifestazione) al Centro Commerciale “I Malatesta” (via Emilia 150) dove le vaschette verranno distribuite con offerta libera. Il ricavato verrà utilizzato per comprare beni di prima necessità. Rimini Fiera ha sostenuto le spese vive del progetto.