La Rimini che non c’è più… non è solo un nostalgico pensiero. Non lo è più da quando Gaia Matteini e Andrea Pernici hanno pensato di aprire un gruppo Facebook nel quale pubblicare vecchie fotografie della città.
Fotografie su Facebook? Quale sarebbe la novità? Nessuna in particolare se non fosse che la pagina racconta una storia di Rimini fatta di ricordi collettivi raccolti e condivisi tra oltre 4.700 appassionati (nel gergo “fans della pagina Facebook”), curiosi di scoprire come eravamo e di conoscere la città così come non l’abbiamo mai vista.
Da quando è nato, il gruppo ha riscosso un grande successo mediatico. Tutti i quotidiani locali hanno ripreso la notizia di questo piccolo successo e recentemente anche una nota radio locale (Radio Icaro) ha pensato di dedicare un appuntamento fisso (il mercoledì, intorno alle 9.30) a Gaia e Andrea che raccontano – di volta in volta – un pezzo di Rimini attraverso le fotografie, accompagnando con dei mini racconti le immagini che nello stesso momento si vedono passare in tv (la trasmissione di Radio Icaro – Tempo reale – è trasmessa anche su Icaro TV).
Fino ad oggi tra le storie raccontate, quella dell’Isola delle Rose, del Kursal e dell’Arco d’Augusto… ma il programma è appena cominciato!
Oramai è diventata una moda. Tutti a scambiarsi foto, come fossero figurine. Soffitte e garage presi d’assalto alla scoperta dello scatto più interessante e più bello da condividere con tutti… magari “piace” a qualcuno!
Centinaia le immagini raccolte nell’archivio virtuale. Tutte bellissime e particolarissime. Si passa dai primi stabilimenti balneari, alle signore ottocentesche davanti allo stabilimento di cura e divertimento Kursal…
Le foto non sono buttate a casaccio ma suddivise in grandi aree sia geografiche sia tematiche: momenti storici, vita balneare e marittima, edifici, vita mondana ed altri elementi di costume, come i film o le pubblicità girate in città.
Un bel viaggio che oltre a portare a spasso per la città, porta indietro nel tempo e negli stili, e negli animi, e nelle vite… di chi è stato “Rimini” prima di noi.
[…] occasione dell’Amarcort Festival sarà presente in tutte e tre le date uno spazio dedicato a La Rimini che non c’è più presso il Teatro degli Atti di Rimini di via Cairoli 42, dove sarà esposto parte del materiale […]