Sigep 2013 – torna a Rimini Fiera la fiera del gelato, la manifestazione più dolce e… gelata dell’anno!

a Rimini Fiera il Sigep 2013

E da sempre la fiera più dolce. E scusate il gioco di parole. A renderla tale non solo l’oggetto dell’ “esposizione”  – se così si può dire – gelato, dolci, pane e cioccolato ma anche e soprattutto i numeri che genera sia in termini di visitatori,  anche stranieri, sia di operatori. Torna a Rimini Fiera il Sigep 2013 (19 – 23 gennaio). L’ultima edizione, relativa al 2012, ha potuto contare su 122.679 operatori in fiera (+15% rispetto al 2011) e un boom di visitatori stranieri che sono cresciuti rispetto all’anno precedente del 21% (23.854 presenze). Per non parlare della bolgia internettiana che ha intasato il sito internet (nei giorni della manifestazione. 9-25 gennaio) di 244.482 visite (190.230 quelle italiane; 4.408) le francesi; 4.128 le spagnole; e 2.300 dagli Usa).

Che questa fosse la manifestazione trainante del quartiere non è una novità e anche la prossima edizione punta a non deludere le aspettative. E a guardare il programma di questa edizione numero 34 non si corre il rischio di annoiarsi: più di 250 momenti di formazione, fra quelli organizzati all´interno degli stand (degli espositori) e quelli organizzati all´interno dei forum programmati; cui si aggiungono i tanti appuntamenti di respiro internazionale, come Gelato World Tour 2013-14, le Olimpiadi del gelato artigianale (organizzate da Carpigiani Gelato University e Sigep), ideate per diffondere tra il grande pubblico di tutto il mondo la cultura della produzione del gelato artigianale. Tappe in otto città sparse per il mondo, oltre un centinaio di gelaterie in competizione, decine e decine di gusti di gelato da degustare, Maestri gelatieri in cattedra e addirittura un museo del gelato. Si tratta del Gelato Museum, attraverso il quale ripercorrere la storia di questo dolce dal 12.000 a.C. a oggi.

Tra le assolute novità di quest’anno segnaliamo che a Rimini in occasione del Sigep 2013 sbarcherà la moda del cake design. L’arte che coniuga al buono delle torte anche il bello della loro estetica. Al padiglione D3 sarà possibile incontrare i grandi maestri dolciari alle prese con pasta da zucchero e coperture mirabolanti. Sulla scia della moda importata dall’America anche l’Italia si prepara nell’opera d’arte della torta.  Una sorta di “Villaggio del decoro” dove guardare i cake design all’opera e – perché no – mangiare qualche buon dolce.
Inoltre è previsto lo svolgimento del concorso per il Trofeo di migliore cake designer dell’anno con 20 finalisti: 10 selezionati attraverso un concorso web (curato da Glamour Italian Cake) e 10 pasticceri decoratori, provenienti da tutta Italia (selezionati da Conpait).

Ma tanti sono i settori del gusto che verranno”assaggiati” da visitatori ed operatori
gelateria
pasticceria
cioccolato
caffè
panificazione
dolciario
pizza e pasta

Per ulteriori approfondimenti visita il sito Sigep.it

 

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours