“Alimenta: il cibo tra terra e mare, tra antico e presente”. La 17esima edizione del Festival del Mondo antico parla di cibo, e lo fa incontrando discipline e studi, dall’archeologia alla storia, dall’economia all’antropologia, tra tradizione e innovazione, ambiente e paesaggio, riportando all’attualità il rapporto tra antico e presente anche riguardo la cultura alimentare.
“Il convivio è l’invenzione della parola a tavola, scambio di nutrimento e di esperienza”.
Sarà questo lo spirito del festival, che si svolge dal 19 al 21 giugno: un’occasione di scambio e incontro, di nutrimento della mente sui temi della tavola e del cibo accompagnati da studiosi, esperti e personaggi noti al grande pubblico.
Anteprima del festival il 18 giugno con Ad Mensam, cena all’aperto tra antico e presente con vista sulle arcate del ponte di Tiberio e inaugurazione delle mostre, tutte dedicate alla tavola.
Il 19 giugno si apre la prima giornata con la lectio magistralis della studiosa Eva Canterella e con l’intervento serale di padre Enzo Bianchi su “Cibo e speranza del vivere”.
Dibattiti e approfondimenti proseguiranno nelle giornate successive affrontando i temi del cibo al tempo dei romani e del rapporto tra cibo e arti, come il cinema, le relazioni, il turismo e la scienza.
Accanto alle iniziative per adulti, si svolge Piccolo Mondo Antico Festival dedicato ai bambini con visite guidate, laboratori e incontri.
Tutto il programma sul sito ufficiale antico.comune.rimini.it