Festival del Mondo Antico 2013

Festival del Mondo Antico 2013… è la Rimini romana che avanza!

Festival del Mondo Antico 2013

La Domus del Chirurgo di Rimini sede di numerosi laboratori dedicati ai più piccolli

Strada facendo, 2200 anni di via Emilia. La Rimini romana torna alla ribalta dell’estate 2013 grazie all’evento – oramai “storico” – che punta alla scoperta oltre che alla valorizzazione di una Roma intessuta nelle strade e nei luoghi più caratteristici della capitale del turismo della Riviera Romagnola.

Rimini anche quest’anno ripropone Festival del Mondo Antico e Piccolo Mondo Antico Festival, una tre giorni, 21, 22 e 23 giugno con momenti di incontro e laboratori creativi (soprattutto per i bambini) per mostrare dal vivo diversi aspetti della vita dei romani, dal modo in cui si vestivano, a quello in cui cucinavano passando per mille altre curiosità che in questi anni hanno conquistato l’attenzioni di centinaia di bambini.

Ma torniamo – per ora – al mondo dei grandi
Ecco il programma del Festival del Mondo Antico

21 giugno
17.30 – Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini –
inaugurazione del Festival del Mondo Antico, edizione numero 15.
18.00 – Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini – Ivano Marescotti legge Ovidio, Perdere se stessi: Ovidio Esperienze dell’Exilium, una riflessione sul viaggio nel mondo antico.
19.00 – Ala moderna del Museo della Città di Rimini – inaugurazione della mostra Al bordo della strada. Tra la via Emilia e il West.
20.00 – Nel Club Nautico del porto canale di Rimini –
La navigazione antica in Adriatico, una mostra documentaria che per l’occasione verrà inaugurata.
21.30 – Corte degli Agostiniani, Rimini –
La via Emilia prima della via Emilia – con Valerio Massimo Manfredi.
23.55 – Cineteca comunale di Rimini –
proiezione di La strada di Federico Fellini.

22 giugno
9.30 – Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini –
Attività con gli studenti della città.
10.00 – Palazzo Ghetti, Banca Malatestiana di Rimini –
Inaugurazione dell’esposizione archeologica.
10.30 – Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini –
Emilia una strada per il Nord con Jacopo Ortalli, Marco Guidi, Filippo Maria Gambari, Giovanni Brizzi.
12.00 –
Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini – proiezione di Tra la via Emilia e Pavana, di Alessandro Scillitani.
15.30 –
Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini – Il pellegrinaggio sulla via Emilia, aspetti storici, biblici e artistici.
17.30 – Giardino del Lapidario al Museo della Città di Rimini –
Quando pensare era un modo di vivere, con Giuseppe Cambiano, Remo Bodei e Daniela Bonato.
18.30 –
Giardino del Lapidario al Museo della Città di Rimini – Dalla strada al non luogo, Maurizio Biordi, Paolo Fabbri, Marc Augè, Marino Niola.
21.30 – Corte degli Agostiniani di Rimini –
Camminare verso Oriente, con David Riondino, Sergio Valzania, Franco Cardini.

23 Giugno
11.00 – Grand Hotel di Rimini – Statale 9, con Bruno Simili, Maria Giuseppina Muzzarelli, Massimo Montanari, Edmondo Berselli, Alessio Boni.
12.30Grand Hotel di Rimini – Col sole di fronte. Arrivare al mare come negli anni ’50.
15.30 – Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini – Quando la terra trema. Terremoti e cataclismi lungo la via Emilia, con Valeria Cicala, Angela Donati, Stefano Gresta, Emanuela Guidoboni, Fausto Gozzi.

Per conoscere il programma del Festival del Piccolo Mondo Antico con numerosi laboratori rivolti ai bambini di tutte le età clicca qui

È possibile prenotare telefonicamente a partire da lunedì 10 giugno 2013 allo 0541.704415 e 329.2103329 da lunedì a venerdì ore 9-13.

 

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours