Ritorno al passato. Dal 22 al 24 giugno a Rimini riapre i battenti il Festival del Mondo Antico 2012. Una tre giorni dedicata alla classicità e alla sua cultura millenaria. Il Festival del Mondo Antico nasce con l’esigenza di non dimenticare un piccolo grande pezzo di Rimini: la Rimini romana.
Mostre, dibattiti, spettacoli, cinema, enogastronomia e visite guidate nei luoghi – influenzati dalla romanità – più belli e caratteristici della città. I luoghi sono tutto per questa manifestazione che guarda al passato… e qui se ne trovano tantissimi di scenari suggestivi, a partire dalla Domus del Chirurgo, la casa romana del II secolo d.C.; 700 metri quadri di un complesso che comprende un’abitazione ma anche un insediamento altomedioevale e un sepolcreto. Suggestivo anche l’Arco d’Augusto (nella foto)
Un tuffo nel passato per capire meglio il presente e progettare il futuro.
Anche i bambini hanno, in ogni edizione, uno spazio loro dedicato e costruttivo. A Rimini vengono a imparare la storia vivendola e non ascoltandola dai banchi di una scuola. Giocano i giochi che facevano i loro coetanei romani, migliaia di anni fa; vengono a contatto con le abitudini e gli oggetti del passato, toccandoli.
È per questa completezza che il Festival del Mondo Antico è un appuntamento tanto atteso da tutti, perché la cultura qui si fa immediata e diventa accessibile a tutti.
In questa edizione 2012 il tema che identifica il Festival è l’ospitalità di Rimini nel mondo, in tutta la sua storia. La presenza dello straniero da intendersi amico e nemico allo stesso momento e ancora la costruzione e la certezza di un’identità nostrana forte da contrapporre, ma anche amalgamare, a tutto il resto. Il movimento dei popoli, quindi, al centro di questa edizione che porterà, come ogni anno, a Rimini gli esponenti culturali più autorevoli d’Europa. Molti gli appuntamenti anche nelle località vicine di Riccione, Verucchio, Santarcangelo e Cattolica.
E per cominciare… Aspettando il Festival, il 19 giugno alle 21.30 alla Corte degli Agostiniani di Rimini, Enzo Bianchi e Sergio Valzania presentano L’amore del prossimo
Per informazioni visita il sito del Festival del Mondo Antico
Guarda il video delle scorse edizioni – @antico.comune.rimini.it
[…] 22-24 giugno- Festival del mondo antico a Rimini […]