Rimini 2014 festa della rete

Festa della Rete 2014. A Rimini s’incontrano gli “ex” della Blogfest!

Non chiamatela più Blogfest. Sì perché il festival dei Macchianera Italian Awards si è accorto che essere la “festa dei blog” poteva essere limitativo visto che all’appuntamento annuale partecipano tutti coloro che hanno a che fare con la rete: chi per comunicare, chi per incontrare, chi per informare, chi per lavorare. Ecco che quest’anno a Rimini dal 12 al 14 settembre sarà l’esordio della Festa della rete… fu Blogfest.

Abbiamo incontrato Roberto Grassilli – grazie al quale dallo scorso anno l’evento si è spostato da Riva del Garda a Rimini – organizzatore, disegnatore, illustratore e amante di tutto ciò che si muove nel mondo della rete.

 

Questa è la seconda volta dell’evento a Rimini che invece è partito da Riva del Garda: come è avvenuto il passaggio da una città all’altra e perché?
“La Blogfest ora Festa della rete è nata a Milano, dall’incontro di alcuni amici appassionati di internet e di quello che stava accadendo nella rete; in quel gruppo giravo anche io. Andammo a Riva del Garda perché c’era un ente del turismo dinamico e con delle risorse da spendere nel progetto. Ma lo scorso anno ci riunimmo attorno ad un tavolo: l’evento stava fermo, dovevamo decidere se lasciarlo morire oppure dargli nuova linfa. Allora abbiamo pensato a Rimini, io proposi la cosa agli amministratori e devo dire che è stata ben accolta”.

 

Sei stato soddisfatto della prima edizione, hai avuto modo di confrontarti con i blogger? Che impressione hanno avuto di Rimini?
“Sì, dopo l’edizione 2013 ci siamo confrontati con i partecipanti e in generale abbiamo spulciato tra i vari blog quello che dicevano di noi! La prima parola che mi viene in mente è sorpresa. I blogger sono rimasti sorpresi dalla città, una città che sta cercando di cambiare faccia, di staccarsi di dosso certi stereotipi del divertimentificio per virare verso l’immagine di una città con una buona qualità della vita, del wellness. In effetti penso che l’attuale amministrazione abbia accettato di accogliere questo evento proprio perché si inserisce in questa operazione di cambiamento”.

festa della rete

Conferme di questa edizione? Cosa ritroveremo?
“Ritroveremo tutti i concorsi, primo tra tutti i Macchianera Italian Awards che premiano i migliori siti italiani e tanti incontri molto interessanti quanto vari per i mondi che toccano . La festa è cresciuta tantissimo, il programma è più ampio (almeno 4 volte di più rispetto al passato) e questo ha ben pagato anche dal punto di vista della varietà dell’offerta dei panel”.

 

Noi ci occupiamo di turismo, i travelblogger hanno sempre più influenza, sono veri e propri opinion leader del settore. Una domanda personale: ti fidi delle loro opinioni, oppure vedi aspetti “commerciali” del loro lavoro che ti spinge a non fidarti in tutto e per tutto?
“Il settore del turismo è molto particolare, ci sono dei grandi investimenti che vi girano attorno, questo vuol dire che si possono insinuare dei meccanismi che non sono del tutto trasparenti. Però sono convinto che nel tempo questo non paghi. La compravendita di link, le recensioni pilotate levano ai blog la loro originaria caratteristica: la genuinità. Quando chi segue un blog comincerà a sentire puzza di marcio andrà da un altra parte”.

 

Cosa pensi della blogosfera italiana, è abbastanza variegata oppure noti una sorta di fossilizzazione su cibo e viaggi? Stiamo sfruttando al massimo questa opportunità?
“Non credo che esista la blogosfera così come era 4-5 anni fa: l’effetto dei social ha cambiato tutto. Anche io che disegno e ho sempre usato il mio blog come fosse un garage da stipare con scatoloni di cose, disegni, appunti adesso uso facebook, faccio gli album: è un archivio ordinato. Quando scrivo qualcosa la condivido su facebook; chi mi segue legge il mio pensiero senza più passare dal blog e così faccio io con gli altri. Idem per twitter. Il blog ha modificato il suo ruolo da quando ci sono i social”.

Il programma dell’evento sul sito  festadellarete.it

Roberto Grassilli

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

1 comment

Add yours

Post a new comment