domus del chirurgo rimini

Domus del Chirurgo di Rimini, la storia romana nel cuore della città

Era il 1989 quando, a Rimini, vennero alla luce i primi resti della casa (domus) di un chirurgo che visse nel periodo della Roma del II secolo d.C. Si tratta di un’area di 700 metri quadri, recentemente restaurata e visitabile dal dicembre del 2007. Un’opera unica al mondo dislocata su due piani. Si stima che quando era “vissuta” la casa si affacciasse direttamente sul mare, adesso arretrato di oltre un chilometro per effetto dell’erosione delle coste. Attualmente si trova in pieno centro, in piazza Ferrari, restituita alla sua città e ai visitatori che possono cominciare a godere delle sue bellezze già da fuori, visto che la Domus del Chirurgo è completamente circondata da mura di vetro che permettono ai passanti di guardarvi dentro per ritrovarsi, con un colpo d’occhio, in quelle meravigliose stanze, in quel meraviglioso tempo…

Del grande complesso fanno parte un’abitazione del periodo imperiale (tardo imperiale, per la verità), un insediamento altomedioevale e un sepolcreto.

Ma cosa ci ha fatto dire che quella casa fosse abitata da un chirurgo? Semplice: i numerosi ritrovamenti di mosaici e di “attrezzi del mestiere” ben 150 ferri chirurgici ben tenuti e appartenuti al medico Eutyches che si ipotizza potesse essere un medico militare.

Il complesso è molto bello e suggestivo. La ricostruzione “disegna” una casa molto ampia e curata con un giardino interno e diverse stanze (una camera da letto e una sala da pranzo) con muri di argilla. E ancora lo studio medico e altri ambienti come la cucina, la dispensa, la latrina. Un grande monumento a cielo aperto che merita di essere visitato oltre ogni ragionevole dubbio.

Adiacente alla Domus del Chirurgo, inoltre, si trova il museo della città nel quale sono conservati – tra le altre cose – gli oggetti ritrovati nella casa del dottore.

 

SE VUOI PRENOTARE UNA CAMERA A RIMINI E VISITARE LA DOMUS DEL CHIRURGO VISITA INFO ALBERGHI

 

Alcune informazioni utili

La Domus rimane chiusa il lunedì (se non festivo):

– in inverno è aperta: da martedì a sabato è aperta dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00. Domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

– in estate è aperta: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Domenica e festivi dalle 16.30 alle 19.30.

Per informazioni: tel. 0541.21482 –  musei@comune.rimini.it
Per prenotazioni: tel. 0541.704421 – 704426.
Per attività scolastiche, il Museo per la Scuola – comune.rimini.it

Prezzi

Intero: 5.00 euro – Ridotto: 3.00 euro – Studenti: 2.00 euro
Visite guidate (su prenotazione): 25 euro

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

6 comments

Add yours

Post a new comment