festa della rete rimini

Sei alla Festa della Rete di Rimini? Non puoi non scrivere di…

Sei a Rimini per la Festa della Rete – ex Blogfest? Allora, molto probabilmente sei un blogger o semplicemente ti diletti di scrittura e ami condividere le tue esperienze e le tue passioni.

Siamo sicuri che l’evento ti darà tanti spunti di scrittura per raccontare la tua avventura riminese… ma se ti dicessimo che puoi fare qualcosa di più?

Noi di Info Alberghi raccontiamo ogni giorno la Riviera Romagnola, i suoi luoghi più affascinanti, i locali tipici, gli eventi ma anche gli angoli meno conosciuti dai turisti e per questo più curiosi o suggestivi. Sappiamo perciò quanto è importante trovare argomenti interessanti e nuove idee e per questo abbiamo pensato a delle chicche per gli ospiti della Festa della Rete

Sei un foodblogger? Fashion, travel o mamma blogger? Ami raccogliere curiosità dei territori e condividere in rete sul tuo blog e sui social le tue scoperte?

Ecco 4 consigli per fare della Festa della Rete a Rimini un tema originale per il tuo blog!

Travel Blogging

Se sei un travelblogger, Rimini ha tantissimo da offrirti…alberghi, spiagge e mare, certo, sono queste le location della festa. Ma non puoi venire a Rimini senza fare un giro nel centro storico romano.

Spesso la frase più pronunciata dai turisti che passano di qua è :“Avete un centro storico? Chi l’avrebbe mai detto!”
I viaggiatori più esperti abituati alla classica cartolina di Rimini rimangono sorpresi dal bimillenario Ponte di Tiberio, dall’Arco d’Augusto, dalle piazze antiche e dalla Domus del Chirurgo, anch’essa di epoca romana: è infatti la casa di un medico del II secolo d.C. con esposti – nel vicino museo della Città – anche 150 ferri del mestiere. Leggermente scostato rispetto al centro l’Anfiteatro Romano, quasi intatto conserva un fascino regale.

Se vuoi conoscere tutte le ricchezze storiche e artistiche, puoi scaricare il nostro itinerario nel centro storico scritto realizzato in collaborazione con MindTheTrip con una comoda mappa in pdf: download Rimini Tour del Centro storico.

Per unire viaggio e cultura, invece, la meta che devi raggiungere è il Borgo San Giuliano, luogo caro a Federico Fellini che ancora oggi porta i segni di questo attaccamento: sulle facciate delle case del borgo i murales rievocano le suggestioni dei film e dell’immaginario felliniano.

A due passi dalla città del divertimento c’è un luogo dove s’intrecciano sogno e poesia… imperdibile! Il punto di partenza perfetto per un tour felliniano tra le strade di Rimini.

Food Blogging

E veniamo ai foodblogger. Forse sembra scontato consigliarti di andare a mangiare una piadina, ma per una volta vogliamo essere scontati e per prima cosa ti diciamo: vai mangiare una piadina!

In effetti in questi tempi modaioli di streetfood sarebbe un vero peccato non cominciare a fare esperienza di uno dei cibi di strada più classici d’Italia. Numerosi i baracchini e i bar/ristorante lungo la via del mare (dove si concentrano i principali eventi della festa della rete), tutti di buon livello, ma se ti trovi nel centro storico della città, superato il Ponte di Tiberio, nel Borgo San giuliano, fermati al Nud e Crud: qui il classico incontra l’innovazione culinaria.

Farine particolari e prodotti a km 0. (Piccola chicca: il locale è gestito dal fratello del sindaco e chissà che non ti capiti di fare qualche incontro politico-vip da fotografare! ;))

Se non ti basta, abbiamo pronto per te un bel tour della piada, così puoi scoprire qual è la piadina più buona di Rimini…anche se per noi quella della nonna resta imbattibile!

Archiviata la pratica piadina e visto che ti trovi già nel Borgo San Giuliano, nello storico quartiere dei pescatori, fai una capatina all’Osteria de Borg, carni e salumi locali, piatti ricercati e qualità ottima.

borgo san giuliano osteria

Osteria De’Borg

Fashion Blogging

Per il fashion blogging rivierasco serve una piccola trasferta a Riccione. Non spaventarti, si tratta di un viaggio breve ma… è uno sporco lavoro e qualcuno lo deve pur fare!

Rimini-Riccione con il bus numero 11 si percorre in 30 minuti (in 10 in treno) e dopo ci si può immergere nella via dello shopping più tentacolare della Riviera: viale Ceccarini. Negozi monomarca di Armani, La Perla, Paciotti, Trussardi, Liu Jo e tanti altri sono concentrati nel salotto buono della Perla dell’Adriatico.

Se sei un fashionblogger meno avvezzo alle marche e più orientato alla caccia del pezzo unico ti consigliamo – anche questa volta – il centro storico di Rimini con tanti negozietti di seconda mano: L’Appartamento (Via Bertola),  Piano B (via Gambalunga) e Le Civette (via Sigismondo) sono da vedere sicuramente.

L’Appartamento è un incontro tra moda, design, handmade e cultura che propone interessanti iniziative che spaziano dall’arte all’artigianato oltre a vendere vestiti davvero originali. Piano B invece vende le grandi marche vintage a prezzi popolari. Tappa imperdibile.

abbigliamento design rimini via bertola

L’appartamento Rimini Clothing

Altre chicche

Infine….se sei un blogger “sui generis”, appassionato di curiosità e stranezze ti consigliamo di munirti di automobile oppure di tabellario dell’autobus per spostarti un po’ dal centro di Rimini in direzione di San Marino e Pennabilli, per visitare dei luoghi che susciteranno il tuo interesse e pizzicheranno la tua fame di stranezze!

Partiamo da Mateureka museo del calcolo (Pennabilli) 4 piani di oggetti che ripercorrono la storia del calcolo. Si tratta di oggetti storici originali cui si aggiungono dei pezzi unici come i robot programmabili in coordinate polari (piazza Garibaldi, 1 – 0541.928659 – www.mateureka.it). Spostiamoci in un altro stato.

Nella vicina Repubblica di San Marino ci sono 2 dei musei più strani di tutto il territorio: il Museo della Tortura e il Museo delle Curiosità.

Nel primo si spazia dalla sedia inquisitoria, al banco di stiramento passando per gli strumenti di tortura medioevale più impensabili. (Lato Porta San Francesco – San Marino Città – 0549-991215).
Di tutt’altro tenore il Museo delle Curiosità con gli occhiali per correggere lo strabismo, la trappola per le pulci, gli zoccoli a prova di laguna di Venezia e tanto altro…

(Salita alla Rocca, 26 – San Marino Città – 0549.992437 – www.museodellecuriosita.sm)

Facci sapere come sono andati i tour e segnalaci cosa hai scritto della tua Festa della Rete a Rimini!

 


Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

No comments

Add yours