Leggere come cura, leggere come malattia. La Biblioteca Gambalunga di Rimini non prescrive ricette, ma invita alla Biblioterapia, un ciclo di incontri dove autori e lettori racconteranno l’avventura del leggere, ma anche del non leggere: gioiosa, evasiva, malinconica, o riflessiva. Curativa, ammaliante e che ammala, liberatrice e che imprigiona nell’universo di parole e visioni.
“Come in uno specchio. Leggere sé, narrare l’altro / leggere l’altro, narrare sé” è il titolo della quarta edizione di Biblioterapia che in sette percorsi fra i libri, musica e lettura dispiegheranno agli occhi e alle orecchie del pubblico una “drammaturgia sul doppio” dal 20 ottobre al 15 dicembre, alle ore 17
Le conversazioni si terranno presso il Museo della Città nella Sala del Giudizio e ciascuna sarà dedicata alla lettura e alla scrittura come specchi per costruire e disvelare le identità, confrontarsi ed incontrarsi con l’altro sé, nell’eterna danza delle domande “Chi sono? Da dove vengo? dove sto andando? Come vivere?”
Nello specchio della lettura ci si perde e ci si ritrova, si riproducono sensazioni ed intuizioni, si riflettono condizioni dell’essere, non con finalità consolatorie ma di scoperta.
E lo si farà accompagnati da questi autori:
20 ottobre
Franco Rella – L’enigma nello specchio
27 ottobre
Giulio Guidorizzi – Nello specchio del mito
3 novembre
Roberto Bertinetti – C’est moi? Lettura e scrittura in Jane Austen e Virginia Woolf
17 novembre
Dacia Maraini – “La grande festa”. Nello specchio della scrittura
24 novembre
Romano Madera – Il labirinto del riconoscimento a partire dal libro rosso di Carl Gustav Jung
1 dicembre
Valerio Magrelli – Paul Valery. Vedersi vedersi
15 dicembre
Auditurium Istituto Lettimi – Lo zodicao del vivere. Dialogo semiserio fra Ermanno Cavazzoni e Paolo Fabbri
Al ciclo d’incontri è possibile partecipare previa iscrizione obbligatoria al costo di 32 € comprensiva dell’ingresso allo spettacolo L’uomo della sabbia – capriccio alla maniera di Hoffmann – di Consuelo Battiston, Gianni Farina e Alessandro Miele, Compagnia Menoventi.
Ingresso ai singoli appuntamenti, salvo esaurimento posti: 5 €.
Ingresso allo spettacolo L’uomo della sabbia:12 €.
L’iscrizione è limitata a 50 posti ed è aperta fino al 20 ottobre recandosi presso l’Ufficio Prestiti della Biblioteca Gambalunga (lunedì-venerdì: ore 8– 19; sabato: ore 8-13).
Per info:
0541.704486 – interbib@comune.rimini.it
Scarica l’opuscolo con il programma Biblioterapia 2012