La 93ª Adunata Nazionale degli Alpini è stata rinviata al 23 – 25 ottobre 2020
per fare fronte alle misure anticontagio e di contrasto del coronavirus.
Rimini e San Marino ospiteranno la 93esima Adunata nazionale degli Alpini, un appuntamento importante che porterà in riviera circa 500mila tra alpini, familiari e appassionati con oltre un milione di presenze previste per i tre giorni del raduno.
In attesa del programma ufficiale che coinvolgerà gli alpini in parate, cerimonie istituzionali, sfilate ed esibizioni, gli hotel e le strutture ricettive stanno già organizzando l’accoglienza: la scelta di portare l’Adunata a Rimini è stata sicuramente favorita dalla rinomata ospitalità del territorio romagnolo e dal suo sistema di accoglienza, oltre che dalla ricchezza delle proposte di intrattenimento e di turismo che offre tutto l’anno.
Se stai ancora cercando un hotel per il tuo soggiorno a Rimini
vedi tutte le offerte sul portale info-alberghi.com
Per chi sarà a Rimini nel periodo del raduno degli Alpini, ecco alcuni consigli con le più belle e interessanti cose da vedere:
Grand Hotel e Marina Centro
Marina centro è la zona mare centrale di Rimini, anche chiamata “marina”, o “mareina” in romagnolo, dove sono concentrate le principali attività turistiche, gli hotel, gli stabilimenti balneari, i locali di intrattenimento e negozi. Compresa tra la stazione ferroviaria, il porto canale e la spiaggia, si estende fino al Bagno 80 dove iniziano poi le località di Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare.
Qui l’atmosfera è vivace soprattutto nel periodo estivo, si può passeggiare sul lungomare interno dove si susseguono i negozi o su quello che costeggia gli stabilimenti balneari fino a raggiungere la punta del porto e piazzale Boscovich dove si trova una bella ruota panoramica da cui ammirare tutta la costa.
A Marina Centro furono realizzati il primo stabilimento balneare e il famoso Kursaal, centro termale e luogo di intrattenimento della mondanità riminese che oggi non esiste più. Esiste invece ancora il Grand Hotel, oggi albergo di lusso, reso celebre dalla rappresentazione che ne fece Federico Fellini nel suo Amarcord.
Ponte di Tiberio e Arco di Augusto
Pochi sanno che Rimini non è solo la sua “marina” ma ha anche un centro storico ben conservato e ricco di testimonianze storiche, artistiche e culturali che raccontano la storia della città dalla sua fondazione. Tra queste, imperdibili, sono due eccezionali testimonianze dell’epoca romana: l’Arco d’Augusto è il più antico arco romano conservato, eretto nel 27 a.C e punto di arrivo e partenza della Via Flaminia che collega Rimini a Roma; il Ponte di Tiberio è un’opera con più di duemila anni (fu costruito tra il 14 e il 21 d.C) ed è giunta fino ai nostri giorni resistendo anche ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Tra una passeggiata tra i negozi del Corso e una pausa nelle cantinette e nei locali tipici del centro (l’orario più frequentato è quello dell’aperitivo), si può decidere di visitare il centro storico seguendo un itinerario alla riscoperta dell’antica Ariminum e dei suoi monumenti.
Borgo San Giuliano
Adiacente al centro storico e non lontano dalla zona del porto canale si trova un antico quartiere che racchiude l’espressione più caratteristica e suggestiva della storia e tradizione marinara di Rimini. Borgo San Giuliano infatti è uno dei più antichi borghi della città, un tempo abitato da gente umile e lavoratori del mare, pescatori, operai e bottegai: una vivace comunità di popolani il cui spirito allegro, accogliente e un po’ goliardico rivive tra le stradine del borgo. Qui le case, ristrutturate nel tempo, hanno mantenuto il loro aspetto di piccole abitazioni e oggi offrono al visitatore coloro vivaci e decorazioni alle pareti con murales che fanno rivivere i personaggi del borgo e che rendono omaggio al regista Federico Fellini che spesso ha tratto ispirazione dalle storie di questo angolo di città insolito.
In questa zona si trovano inoltre molte osterie, ristorantini ed enoteche dove gustare i buoni piatti della tradizione romagnola di carne e di pesce.
Informazioni: www.borgosangiuliano.com
Italia in Miniatura
Arrivati da tutta Italia, gli alpini e le loro famiglie non possono perdere una visita al parco tematico più famoso di Rimini e fare un viaggio tra le bellezze d’Italia e i suoi principali monumenti. Il parco Italia in Miniatura, infatti, affascina i visitatori di tutte le età proprio per la perfetta riproduzione di ambienti naturalistici, monumenti, piazze e chiese delle città della nostra penisola, un’opera di ingegno e grande realismo a cui si aggiunge una zona dedicata all’Europa e alle sue capitali e altri intrattenimenti per i più piccoli.
Facile da raggiungere sia in automobile che in autobus, è il luogo perfetto per una giornata spensierata alla scoperta del patrimonio architettonico culturale italiano e non solo.
Informazioni su: www.italiainminiatura.com
Museo dell’Aviazione
Un altro parco tematico da non perdere si trova sulla Superstrada Rimini – San Marino: si tratta del Parco tematico dell’Aviazione ed è dedicato alla storia dell’aviazione militare e non. È composto da una grande area espositiva esterna dove è possibile ammirare aerei, elicotteri, armamenti e motori e da un padiglione-museo all’interno del quale sono esposti oggetti storici tra cui divise, medaglie, libri, immagini d’epoca e modellini in scala dei velivoli dell’aeronautica.
Informazioni su: www.museoaviazione.com