Edizione numero 64 per una delle manifestazioni musicali più longeve e interessanti di Rimini. Stiamo parlando della Sagra Musicale Malatestiana che propone piccoli gioielli di musica classica, ospitando direttori e orchestre di caratura internazionale. Le più grandi orchestre sinfoniche si cimenteranno con i grandi classici della musica classica ma anche con esperimenti nuovi e progetti originali dedicati, quest’anno, a Federico Fellini, regista riminese, nel ventesimo anno dalla sua scomparsa. È agosto il mese delle grandi performance musicali con importanti appuntamenti anche a settembre.
I concerti sinfonici – si svolgeranno tutti nel nuovo Auditorium “Sala della Piazza” e porteranno a Rimini importanti orchestre: l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, la Philharmonia Orchestra, la Čajkovskij Symphony Orchestra. Tra i nomi noti segnaliamo quelli di Zubin Metha, Vladimir Fedoseyev, Esa Pekka Salonen, Yannik Nezet-Seguin e Juraj Valcuha. Il 13 e il 14 agosto si partirà con Il Palazzo di Atlante, in prima assoluta, tratto dall’Orlando Furioso di Ariosto.
Il 13 e il 14 settembre la Suite Michelangelo, composta da Dmitri Šostakovič, in scena nella bellissima corte degli Agostiniani (Sala Pamphili). Ospiti il pianista Shizuka Salvemini e il baritono Riccardo Fioratti.
Omaggio a Federico Fellini
Primo appuntamento il 31 agosto, al Teatro degli Atti di Rimini, “Omaggio a Fellini-Rota”, per ricordare anche Nino Rota e le sue musiche magiche. Con Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista, Françoise de Clossey (pianoforte) e Mauro Maur (tromba). L’altro appuntamento con il regista è fissato per il 21 settembre, sempre al Teatro degli Atti. Si tratta di un recital – “Tributo a Fellini” – con Orazio Sciortino e Andrea Bacchetti.
L’intero programma della 64a Sagra Musicale Malatestiana
[…] Sagra Musicale Malatestiana – chi apprezza la buona musica sa che a Rimini settembre è il mese clou della Sagra Malatestiana, una serie di concerti di musica classica e da camera (oltre ad eventi specifici, come i concerti che quest’anno sono stati dedicati a Federico fellini, in occasione di Fellinianno) che porta ogni anno i nomi più importanti del panorama internazionale, come il maestro Zubin Mehta, Kurt Masur, Giuseppe Sinopoli, Georges Pretre, Arturo Benedetti Michelangeli, solo per citarne alcuni. Sessantaquattro le edizioni “suonate” sino a questo momento. I concerti andranno avanti sino al 23 settembre. Tutti i concerti sono a pagamento. […]