Rimini si prepara a diventare per 3 giorni l’ombelico del mondo del turismo, tra blogger, trade e appassionati dei viaggi in tutte le forme con la fiera TTG-TTI e il suo focus TBDI dedicato ai travel blogger.
L’evento è un’ottima occasione di incontro tra autori e viaggiatori, professionisti del settore e investitori, per far nascere nuovi progetti e idee di business.
Se sei un blogger, però, sono sicura che, tra un appuntamento e un panel, avrai voglia di andare alla scoperta di Rimini per conoscere i suoi angoli più suggestivi e quelli più nascosti! E sono certa che tu sia a caccia di nuovi argomenti e idee per il tuo blog.
Noi di Info Alberghi raccontiamo ogni giorno la Riviera Romagnola, non solo quella rinomata che attrae ogni anno tantissimi turisti, ma anche quella di chi la vive tutti i giorni nelle sue sfumature più intime e affascinanti, per questo abbiamo raccolto 3 consigli per partire dalla fiera alla scoperta di Rimini. Delle vere chicche per la tua curiosità da blogger: che sia travel, food, fashion, ce n’è per tutte le passioni!
Fuocus travel blog: la Rimini che non ti aspetti
Se sei un travelblogger, Rimini ha tanto da offrirti: alberghi, spiagge e mare sono la sua cartolina classica. Ma non puoi venire a Rimini senza accorgerti del suo centro storico romano.
Mi capita spesso di sentire i turisti che passano di qua esclamare con stupore: “Avete un centro storico? Chi l’avrebbe mai detto!”.
Eh sì, perché tutti rimangono sorpresi dal bimillenario Ponte di Tiberio, dall’Arco d’Augusto, dalle piazze antiche, dalla Domus del Chirurgo – tra le più antiche dimore romane -, e dall’Anfiteatro.
Rimini custodisce le tracce della sua fiorente vita in epoca romana con grande orgoglio. Tra i due estremi del centro storico, ovvero l’Arco e il Ponte, si snodano vie e vicoli che si affacciano in piazze e piazzette caratteristiche, dove trovare monumenti e localini che di sera si animano di giovani e musica.
Proprio questo weekend, il 10 ottobre, si festeggia il nuovo volto del centro storico, inaugurando l'”anello delle piazze”, un anello di strade che collega i punti più interessanti della città. Un evento da non perdere, con mercatini e concerti, per vedere tutta la vivacità di questa parte di Rimini spesso sconosciuta.
Non finisce qui. C’è un altro angolo prezioso dove si può conoscere il volto più intimo di questa città di pescatori che strizza l’occhio al mondo dello spettacolo.
Si tratta del Borgo San Giuliano, luogo caro a Federico Fellini che viene ricordato sulle facciate delle piccole casette colorate, dove i murales rievocano le suggestioni dei film e dell’immaginario felliniano.
Nel cuore della città del divertimento è un luogo dove s’intrecciano sogno e poesia… imperdibile! Il punto di partenza perfetto per percorrere un tour felliniano tra le strade di Rimini.
Se vuoi conoscere tutte le ricchezze storiche e artistiche, puoi scaricare anche il nostro itinerario nel centro storico realizzato in collaborazione con MindTheTrip, con una comoda mappa in pdf: download Rimini Tour del Centro storico.
Focus fashion blog: stile made in Rimini
Quest’anno TBDI apre anche al mondo della moda. Ma chi lo dice che solo i fashion blogger hanno voglia di curiosare tra i negozi e gli stili di tendenza nei luoghi che visitano?
Oltre ai grandi centri commerciali (il centro “I Malatesta” si trova proprio nei pressi del quartiere fieristico, mentre “Le Befane” si raggiungono con il bus 9), Rimini è pieno di negozietti alla moda, piccoli laboratori sartoriali e second hand shop: basta fare un giro per il centro storico!
Per la tua caccia al pezzo unico ti consiglio via Sigismondo e via Bertola: qui ai negozi storici si alternano vere chicche dello shopping alternativo.
Qui incontri: Le Civette, abbigliamento vintage e di seconda mano, Mimimarket, tra vintage e nuove tendenze, un artigiano che realizza sandali e scarpe stile Positano, su misura; ReedoLab, laboratorio di moda autoprodotta; Sicuramente Tardi, officina di bijoux fatti a mano, L’Appartamento (Via Bertola), non solo shopping ma anche ricerca, design e chiacchiere; Lab Bertola-37 laboratorio di design e artigianato dove è possibile acquistare borse, abiti o accessori in edizione limitata e pezzi unici realizzati a mano.
E tanti altri!
Fuocus gastronomia: siamo tutti un po’ food blogger
Quando si tratta di cibo, si sa, diventiamo tutti un po’ degustatori e critici. Quindi anche se non hai un food blog, accomodati perché in Romagna c’è tanto da assaggiare (e da instagrammare, recensire, raccontare). Forse sembra scontato consigliarti di andare a mangiare una piadina, ma se sei Rimini è un must e lo è e ancor di più visto che lo street food è di moda ed è ottimo per mangiare low cost!
Per questa missione le via del mare sono costellate di baracchini e piadinerie, la più famosa e la più frequentata anche dai riminesi è la Casina del Bosco, ma se ti trovi nel centro storico della città, superato il Ponte di Tiberio, nel Borgo San giuliano, fermati al Nud e Crud: qui il classico incontra l’innovazione culinaria con impasti e gusti particolari e prodotti a km 0. (Piccola chicca: il locale è gestito dal fratello del sindaco e chissà che non ti capiti di fare qualche incontro politico-vip da fotografare! ;))
Se non ti basta, abbiamo pronto un bel tour della piada, così puoi scoprire qual è la piadina più buona di Rimini…anche se per noi quella fatta in casa dalla nonna resta imbattibile!
Per restare nel Borgo San Giuliano, storico quartiere dei pescatori, fai una capatina all’Osteria del Lurido: isitituzione della cucina locale dagli anni ’50, dove si mangia dell’ottimo pesce.
Si è fatto sera, non rimane che bere un drink dopo cena e sedersi al tavolino di un locale come il Circolo Milleluci, circolo culturale nel centro storico, semplice e informale con una buona programmazione di concerti e spettacoli.