Riccione, 3-6 settembre

Vent’anni senza Ilaria Alpi, a Riccione il Premio Ilaria Alpi 2014

Il Premio Ilaria Alpi compie i suoi primi 20 anni e festeggia in grande stile. Il premio giornalistico televisivo che ogni anno porta a Riccione le firme e le “telecamere” più importanti del panorama italiano torna dal 3 al 6 settembre con un programma che punta al racconto dei principali avvenimenti che hanno fatto la storia degli ultimi 12 mesi.

Un’edizione che si caratterizza per il grande spazio dato agli autori delle inchieste televisive che sono arrivate in finale nel concorso i quali video verranno proiettati in una vera sala cinematografica, quella del cinema multisala del Palas della città. Dalle mostre agli spettacoli, dai workshop ai dibattiti il palinsesto si presenta ricco e ben “farcito” a partire dalle immagini. Si inaugura, infatti, a Villa Mussolini una bella mostra (Mi richiama talvolta la tua voce) curata da Ludovico Pratesi, che ha messo insieme le immagini di Paola Gennari Santori per raccontare la dimensione personale della vita di Ilaria e di chi l’ha conosciuta. Ukraina Revolution è invece l’altra mostra, un omaggio al fotoreporter Andy Rocchelli, colpito da un mortaio e morto a Sloviansk (la mostra verrà ospitata a San Marino a Palazzo Graziani).

Ma l’appuntamento con il ventennale è soprattutto il momento per parlare di Ilaria e Miran e del lavoro da loro svolto in Somalia, la desecretazione dei documenti relativi alle inchieste svolte sul caso dell’assassinio in Africa ha fatto di quest’anno uno spartiacque e non si poteva non parlarne. Venerdì 5 settembre ci sarà il Presiedente della Camera Laura Boldrini che insieme a Mariangela Gritta Grainer presidente dell’associazione Ilaria Alpi e Giorgio Zanchini, giornalista Rai, racconteranno cosa è accaduto e sta accadendo rispetto ai documenti individuati.

La sera del venerdì spazio al teatro con Sabrina Impacciatore che con Io, la verità, parlo di Aldo Nove aprirà, a Villa Mussolini, il dibattito serale moderato da Barbara Serra (giornalista di Al Jazeera Londra) sull’aggiornamento del caso giudiziario con, Bianca Berlinguer, Mariangela Gritta Grainer, Maurizio Torrealta, Luciano Tarditi e Ferdinando Vicentini Orgnani.

Tra tutti gli appuntamenti ne segnaliamo due di particolare interesse e attualità: L’Unione Europea tra Obama e Putin. Il ruolo dei media nella crisi internazionali, Da Wikileaks a Fonti Repubblicane. Lavorare con i dati, i numeri e i documenti storici e La mafia che investe e la mafia che decide.
Tornano anche le interviste di Andrea Vianello – gli AperiTV che quest’anno hanno cambiato nome Hashtag Vianello – che intervisterà Massimo Gramellini e Massimo Giannini.

Tutto il programma del Premio Ilaria Alpi

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

1 comment

Add yours

Post a new comment