
Milano Marittima Flower Chic 2013, sabato 28 settembre nel paradiso dello shopping della Riviera
Milano Marittima Flower Chic. È la nuova trovata della località di Romagna tra le più trendy della costa. Si tratta di una serata – quella di sabato, 28 settembre – dove si verrà catapultati direttamente nel mondo degli hippy e nei mitici anni ‘70. Hippy style in ogni angolo e per tutti i partecipanti alla festa. Non si può però dimenticare la vera anima della cittadina, che è per definizione il paradiso dello shopping. Ecco che nella notte di Milano Marittima Flower Chic si potranno fare acquisti nei negozi del centro sino a mezzanotte (tanti sconti, offerte speciali e gadget pensati per l’occasione) attorniati dalla musica, dagli spettacoli, esposizioni, proiezioni e dal divertimento… tutto in formato vintage, naturalmente!In programma lo show Vintage Music – Video del Videodj Marco Ossanna che animerà la notte. Ma la festa avrà inizio molto prima, già nel momento dell’aperitivo quando in centro comincerà la festa per proseguire all’ora della cena, quando anche i menù dei ristoranti si adegueranno al viaggio indietro nel tempo…
Al tutto si unisce una mostra di auto d’epoca e la festa – attraverso un maxi schermo sistemato in viale Gramsci – per scatenarsi nella Fashion Road con i successi degli anni ’70. Segnaliamo – per gli appassionati del genere – la serata al Pineta by Visionnaire (Event Party – Flower Chic).
A proposito di hippy Non tutti sanno che…
Non tutti sanno che gli hippy fanno il loro ingresso nel “mondo” negli anni ’60. Si tratta di giovani statunitensi che diffondono il loro stile in tutto il mondo. Arrivano dalla sottocultura della Beat Generatione e ascoltando rock promuovono sia la liberazione sessuale sia lo “sballo” psichedelico. Diffusissime tra di loro le droghe sintetiche e gli allucinogeni che vengono consumate per allargare la mente e la percezione del mondo. Molto spesso si tende a mettere insieme la categoria degli hippy con quella dei figli dei fiori, ma si tratta di due sottoculture diverse. Quest’ultimi in particolare erano soliti abbigliarsi con vestiti molto colorati, stampati a fiori. Le frasi più celebri del movimento? Naturalmente: Fate l’amore non fate la guerra e Mettete dei fiori nei vostri cannoni, per opporsi alla Guerra del Vietnam. Indimenticabile e inimitato il Festival di Woodstock (estate 1969) dove tutti i giovani e gli esponenti del movimento s’incontrarono dando vita ad un evento che è passato alla storia.