Pezzo dopo pezzo, sta nascendo in tutta Italia una fitta rete di ciclovie. Non solo percorsi cicloturistici, ma proprio una rete di itinerari alternativi per chi preferisce le due ruote alle quattro.
Certo, per la maggior parte questi tragitti saranno utilizzati per viaggi e turismo, dati i tempi di percorrenza, ma l’idea è proprio quella di fornire strade dedicate alle due ruote attraverso cui spostarsi e raggiungere ogni punto del paese.
Intanto la giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato la “Carta della Rete delle Ciclovie Regionali” che riguarda la nascita e la messa a regime di una rete di itinerari ciclabili che percorre tutta la Regione.
credits: seidiriminise.it
In generale per ciclovie non si intendono solo le “strade”, le piste ciclabili, ma anche le infrastrutture e servizi che permettono un effettivo spostamento tra i centri. Attualmente sono 5 le ciclovie che passano per la Romagna:
- Ciclovia Romea (BI5), che percorre l’intero percorso che da Tarvisio conduce a Roma.
- Ciclovia Adriatica (BI6), che percorre tutto il litorale da Trieste e Santa Maria di Leuca passando per tutta la costa Romagnola dai lidi ravvenati fino a Cattolica.
- Ciclovia Romagna-Versilia: un coast to coast che parte da Rimini, si allontana lungo la bella ciclabile del fiume Marecchia – che parte alle spalle del ponte di Tiberio – e conduce fino in Versilia (BI7). Si può percorrere il Marecchia fino al passo di Viamaggio e poi scendere, oppure tagliare prima, a Pennabilli.
- Ciclovia della via Emilia (ER8) che conduce fino a Piacenza lungo l’asse viario romano.
- Ciclovia BI35, circuito ad anello che unisce le vallate del Marano e del Conca con un tragitto che tocca i principali borghi dell’entroterra.
Qui puoi scaricare la cartina in pdf delle ciclovie dell’Emilia-Romagna.
La Regione Emilia Romagna ha inoltre realizzato altri 10 percorsi che corrono all’interno delle vallate dell’Appennino. Sono le ciclovie dei parchi, 10 percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle riserve naturali regionali
Chi invece non vuole farsi fermare dai confini nazionali può consultare il sito di EuroVelo dove si trovano le 15 ciclovie che attraversano tutto il vecchio continente, due delle quali passano dall’Italia. Sono:
- EV5, via Francigena, che collega Brindisi con Londra
- EV7, la strada del Sole, la più lunga d’Europa che porta da Capo Nord, fino alla Valletta, attraversando tutta l’Italia.
Non mancano, infine, i siti con consigli, suggerimenti e anche forum per organizzare viaggi assieme. Tra i tanti presenti (è sufficiente una ricerca con ciclovie o #ciclovie anche su twitter.com) segnaliamo:
BikeItalia e Bikelife: tutto su cicloturismo e ciclismo urbano e il forum, viaggi e vacanze in bici su Tripadvisor.
Ti è piaciuto?
Leggi anche “Più ciclabili in Riviera!“