Il bonus vacanze è un contributo economico che il Governo dispensa alle famiglie con ISEE inferiore a 40 mila euro, per sostenere le vacanze in Italia.
Lo si può utilizzare per ottenere uno sconto sulle spese di soggiorno nelle strutture ricettive dal 1 Luglio al 31 Dicembre 2020. La cosa importante è che almeno un giorno della vacanza ricada nel periodo di validità. Puoi anche pensare, ad esempio, di soggiornare dal 31 dicembre al 10 gennaio 2021.
C’è ancora tempo per richiederlo ed utilizzarlo, quindi.
Se quello che ancora ti frena è la procedura, che sulle prime potrebbe sembrare lunga e difficile, l’infografica qui sotto è quello che fa per te. Ti mostra con molta semplicità come si deve procedere per ottenere velocemente il bonus.
L’infografica per richiedere il bonus
Chi accetta il bonus vacanze?
In Riviera Romagnola sono più di 600 gli hotel che accettano il bonus. Li abbiamo riuniti tutti in questa pagina: https://www.info-alberghi.com/bonus-vacanze-covid19/riviera-romagnola.php
Puoi contattarli direttamente attraverso il modulo di richiesta preventivo che trovi in ciascuna scheda hotel.
Importante: la normativa non impone vincoli agli hotel sulle politiche di utilizzo del bonus, per cui ti consigliamo di informarti sulle politiche di applicazione prima di prenotare.
Perché alcuni hotel non accettano il bonus?
Accettare il bonus vacanze non è obbligatorio.
Ogni struttura può decidere liberamente se aderire o no all’iniziativa e può anche scegliere se vincolare il bonus a un minimum stay o a una spesa minima di soggiorno.
Nel caso in cui il tuo hotel non accettasse il bonus, potrai comunque recuperare il 20% del suo valore come credito d’imposta alla prossima denuncia dei redditi. Ti basterà presentare la fattura con il codice fiscale della persona che ha richiesto il bonus.
Come funziona il bonus vacanze?
Il bonus vacanze è un sostegno alle famiglie e per richiederlo l’unico requisito è avere certificazione ISEE inferiore a 40 mila euro.
Il suo valore dipende dal numero dei familiari e arriva fino a un massimo di 500 euro:
- 150 € per i single
- 300 € per le coppie
- 500 € per nuclei familiari con 3 o più persone
Può essere richiesto da una sola persona del nucleo familiare, attraverso l’app IO (Clicca qui per scaricarla). Per accedere è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID e dell’ISEE (ordinario o corrente) in corso di validità.
Per richiedere SPID vai qui. Per calcolare l’ISEE rivolgiti al CAF, al commercialista o segui la procedura online sul sito INPS.
Come utilizzarlo
Presenta il codice o il QR code associati al bonus all’hotel per ricevere lo sconto.
L’80% del suo valore sarà scontato dal gestore della struttura ricettiva sulla fattura totale, mentre il restante 20% lo anticiperai al momento del pagamento per poi recuperarlo sotto forma di credito d’imposta nella prossima denuncia dei redditi.
Il bonus vacanze può essere richiesto e utilizzato da un solo componente per famiglia per il pagamento in un’unica soluzione presso la struttura ricettiva prescelta. La fattura o il documento commerciale rilasciato dovrà recare il codice fiscale di quella persona.
Come prenotare l’hotel con il bonus vacanze
Attenzione a come prenoti: per poter utilizzare il bonus, la prenotazione deve essere diretta o mediata da agenzie viaggi e tour operator. Non è ammessa per il momento la prenotazione attraverso le piattaforme di prenotazione online dove si paga immediatamente.
Si può prenotare anche online!
Il portale info-alberghi.com, ad esempio, può essere utilizzato per prenotare l’hotel dal momento che la sua funzione è quella di mettere in contatto diretto gli utenti web e gli hotel senza intermediazioni. Per questo sono state create delle pagine con la lista delle strutture ricettive che accettano il bonus in Riviera Romagnola.
Vuoi venire in vacanza a Rimini con il bonus vacanze? Qui trovi tutti gli hotel disponibili al momento che accettano il bonus.
Cerchi informazioni più dettagliate sul bonus? Visita la pagina informativa.