Bambini in spiaggia e Covid-19: cosa cambia in Romagna

Area giochi, animazione, sport, piscine e bar: cosa cambia quest’anno sulle spiagge per i bambini?
Gli stabilimenti balneari hanno adeguato le spiagge alle norme prescritte dall’Ordinanza balneare straordinaria della Regione Emilia Romagna.
Alcuni provvedimenti riguardano proprio le aree e le attività dedicate ai bambini, che quest’anno saranno leggermente diverse dal solito. Scopri cosa cambierà.

Le aree giochi sono aperte?

Certo!
Le aree gioco sulla spiaggia, cioè gli spazi per bambini attrezzati con altalena, scivolo, castello, arrampicatoio, casette, quest’anno devono essere delimitate e accessibili a un numero limitato di bambini. Il numero esatto dei bambini che possono usufruire dei giochi dipende dall’ampiezza dell’area.

Ogni bagnino gestisce l’accesso ai giochi a sua discrezione, comunicando agli ospiti, anche attraverso opportuna cartellonistica, le modalità di accesso e il tempo limite di permanenza in caso di turnazione. Se i bambini sono tanti, in determinati momenti della giornata, infatti, potrà essere necessario organizzare dei turni a tempo.

Nel corso della giornata, il personale dello stabilimento balneare provvede a disinfettare l’area e tutti i giochi presenti all’interno.

Ci sarà l’animazione?

Non è consentito svolgere attività di animazione sulla spiaggia, incluse baby club e baby dance.

Si può giocare sotto l’ombrellone?

Certo!
Non solo è consentito giocare sotto il proprio ombrellone ma quest’anno lo spazio a disposizione delle famiglie sarà anche notevolmente aumentato: 12 mq ad ombrellone sulle coste dell’Emilia Romagna, con eccezioni come il Comune di Rimini, dove si arriva a 18 mq.
Via libera, quindi, a secchiello, paletta, rastrello e formine!

Si può fare il bagno in mare?

Si, il bagno in mare si può fare tranquillamente, come gli altri anni. L’unica accortezza è quella di rispettare la distanza di 1 metro dalle altre persone.

Si può usare la piscina?

La piscina e le vasche idromassaggio sulla spiaggia sono aperte e fruibili. Le famiglie possono immergersi insieme, le persone singole invece devono rispettare la distanza. In questo caso è consentita la permanenza in acqua di una persona ogni 7 mq di acqua.

Si può giocare a beach volley sulla spiaggia?

Via libera a tutti gli sport da spiaggia che possono essere praticati nei campi polifunzionali dedicati (che solitamente si trovano alle spalle delle cabine), con una distanza di 2 metri tra un giocatore e l’altro.

Si anche agli sport individuali, come nuoto e jogging. Sospesi per il momento, invece, i giochi da battigia come racchettoni e calcio, che potrebbero creare confusione.

Come fare se piove?

Se comincia a piovere mentre si è in spiaggia, non sarà possibile ripararsi sotto le zone coperte dello stabilimento balneare e all’interno di strutture come i bar e i ristoranti.

Altre notizie…

Se vuoi scoprire altri aspetti della vacanza in Romagna in estate 2020, puoi consultare la pagina https://www.info-alberghi.com/covid-19/, con le normative in vigore in Emilia Romagna e le notizie utili sul turismo in Riviera Romagnola in relazione alle norme anti-contagio.

Lascia un commento

Redazione

La redazione del blog di Info Alberghi srl conosce tutti i segreti della Riviera Romagnola: le ultime news, gli itinerari più belli, le serate da non perdere, gli sconti per goderti tutto il bello della Romagna low cost. Seguici e scopri i mille volti di questa terra con l'anima!

1 comment

Add yours
  1. Roberto 6 Novembre, 2020 at 10:59 Rispondi

    Sono stato due volte in Romagna anche quest’anno d’estate a Misano Adriatico e Igea Marina, con la moglie e i miei due bimbi di 9 e 11 anni. L’organizzazione l’accoglienza è stata come sempre meravigliosa e a mio avviso hanno gestito molto bene l’emergenza sanitaria di quest’anno, sia in hotel che in spiaggia.

Post a new comment