
Notte Gialla 2013 - a Cesenatico si ricorda Marco Pantani
Primo fine settimana d’agosto 2013 a Cesenatico, cosa si fa? Di certo non ci si annoia! Due sono gli eventi che animeranno il primo week end lungo d’agosto della stagione 2013. Si parte il 2 di agosto con la Notte Gialla, in ricordo dell’indimenticato campione Marco Pantani, un eroe italiano. E si prosegue il 4 e il 5 agosto ricordando un altro eroe: Giuseppe Garibaldi con la Festa di Garibaldi. Sì perché il re del Risorgimento italiano, detto anche Eroe dei due mondi, in una delle sue traversie tocco pure i lidi cesenati. Ma guardiamo più da vicino questi due appuntamenti.
Cesenatico – 2 agosto – Notte Gialla
Cesenatico ha dato i natali al grande Pirata italiano. Dopo la sua tragica scomparsa i genitori vollero fortemente la nascita di uno spazio dove raccontare la carriera sportiva e umana del figlio. Oggi quello spazio esiste, è un museo – spazio Pantani – ma i suoi “amici” hanno voluto fare di più, gli hanno voluto dedicare un’intera giornata per ricordarlo nel modo che a lui sarebbe più piaciuto. Alle 21.30, in piazza Costa, partirà la seconda Notte Gialla della storia di Cesenatico con un talk show moderato dal giornalista e amico di Pantani, Davide De Zan con tanti ospiti e amici sportivi e non per ricordare Marco. Sul lungomare tra il Grand Hotel e il grattacielo, simbolo della cittadina, verranno proiettati i video e i filmati che hanno immortalato le più grandi imprese sportive di Marco Pantani. La serata riserva anche momenti di spettacolo con artisti dal vivo che si avvicenderanno sul palco di Cesenatico.
In piazza Costa sarà presente uno stand della Fondazione Pantani nel quale verranno raccolti fondi da devolvere in beneficenza.
A mezzanotte, infine, i cieli di Cesenatico s’infiammeranno di giallo, il colore dell’indimenticato Pirata di Cesenatico.
La Notte Gialla rientra nei Riviera Beach Games 2013

Garibaldi e Anita vissero a Cesenatico cercando di raggiungere Venezia
Cesenatico – 3, 4 agosto – Festa di Garibaldi
Garibaldi l’Italia se la fece in lungo e in largo ma in pochi ricordano che l’Eroe dei due mondi fece tappa, nel suo peregrinare, anche a Cesenatico. Per la precisione era il 2 agosto 1849 quando Garibaldi e la moglie Anita si fermarono qui, prima di arrivare a Venezia e aiutare i patrioti a liberare la città dagli austriaci. In quell’occasione l’eroe parti dall’Adriatico con una tartana e 12 bragozzi ma venne fermato dagli austriaci prima di arrivare a Venezia. Oggi si ricorda quel momento e si fa festa.
Uno spettacolo di camicie rosse in giro per la cittadina romagnola.
Sabato 3 agosto alle 21.00 l’appuntamento è al Vecchio Squero sul Porto Canale per cimentarsi con il Palio della Cuccagna, gara tra i 10 rioni cittadini. Nel corso della serata si esibirà anche la Banda del Passatore di Brisighella. Il giorno seguente (domenica, 4 agosto) sarà il momento della sfilata storica con l’accompagnamento della Banda “Città di Gradara”. Tour della città con tappa al monumento e alla casa che Giuseppe divise con Anita.
Infine si parte per mare, a vele spiegate per ricordare i caduti del mare.
Alle 22.00 lungo la spiaggia davanti a piazza Costa la manifestazione verrà chiusa da uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali.
Il “giallo” e il “rosso” tingono Cesenatico in questo primo week end d’agosto 2013