Sale la febbre del Natale. Le spiagge e i luoghi più suggestivi della Riviera si preparano ad accogliere manifestazioni uniche in tutt’Italia. Primi tra tutti i grandi presepi di Sabbia che nel periodo natalizio sorgono dal nulla, e con sabbie, colle e l’abilità degli artisti si trasformano in Natività.
Cominceremo con questo articolo a fare un piccolo tour sulle particolarità dei festeggiamenti alla “marinara” che si tengono nella zona della Riviera Romagnola. Cominciamo con Cesenatico e con due presepi antichi che ogni anno attirano numerosi turisti da ogni parte d’Italia. Stiamo parlando del grande Presepe della Marineria e del presepe allestito in piazza delle Conserve. Ma andiamo con ordine e diamo inizio al nostro tuor natalizio in salsa romagnola.
Verrà inaugurato il 2 dicembre il Presepe della Marineria, in occasione del quale verranno anche accese le luminarie cittadine e illuminate a giorno le imbarcazioni d’esposizione poste nel porto canale.
In occasione del periodo natalizio le imbarcazioni d’epoca del Museo della Marineria (area Galleggiante) verranno vestite di nuovo con i pastorelli e i Re Magi a prendere posto tra prua e poppa e tutte insieme nel porto. Uno spettacolo da lasciare senza fiato che caratterizza Cesenatico sin dal 1986.
Una rappresentazione galleggiante su battazze, i bragozzi, le lance, le paranze e tante altre vecchie imbarcazioni…
In piazza delle Conserve (inaugurazione il 9 dicembre) un altro presepe, questa volta non galleggiante ma con i piedi ben piantati per terra, anche se rimane il legame con la tradizione marinara, tanto che viene allestito in un luogo antico e suggestivo – in piazza delle Consere, appunto – dove un tempo veniva conservato il pesce nelle ghiacciaie. Statue a grandezza naturale per questo angolo di luci e storia a pochi passi dal centro cittadino.
Visita Cesenatico.. Anche se piove sono tante le cose da fare
[…] Presepe della marineria […]