Museo della Marineria "Galleggiante" di Cesenatico

Cesenatico è bella anche se piove… ecco il tour sotto l’ombrello!

Cesenatico ha un volto insolito che ben si presta alle visite invernali. Una cittadina che si muove, essenzialmente, intorno al porto e alle sue attività e che ha fatto delle sue caratteristiche dei punti di forza che accolgono turisti non solo in estate ma anche in inverno e in particolare nel periodo natalizio.

Ma cosa può capitare in inverno? In invero può capitare che una fitta nebbiolina cali sul suggestivo porto canale oppure può capitare che cada la pioggia. Cosa fare, allora? Scoraggiarsi? Certo che no. Ecco i nostri consigli su cosa fare a Cesenatico quando piove. Cominciamo il nostro viaggio e non dimenticate stivali ed ombrello!

La cultura è ben presente in questa cittadina. La sua storia è ricca di spunti che arrivano da un centro storico fiorente nel Medioevo, da un porto attivissimo e che vanta il privilegio di aver fatto salpare dalle sue sponde nientedimeno che Giuseppe Garibaldi in direzione di Venezia.

Fornace Romana Ca Turchi

Fornace Romana di Ca Turchi - Cesenatico

Uno dei reperti individuati nella Fornace Romana di Ca Turchi

Ma Cesenatico è anche cultura che affonda le sue radici ancora più indietro nel tempo. È questo che testimonia la presenza della Fornace Romana di Ca Turchi.

L’interessamento ai numerosi reperti archeologici nella località di Ca Turchi è riconducibile al 1970. Da allora sono partite una serie di indagini del terreno che hanno portato all’individuazione di un insediamento che pare essere appartenuto ad una grande villa rustica con impianti produttivi… delle fornaci, appunto.

Due le fornaci individuate – che per le loro caratteristiche si pensa possano risalire ad un periodo compreso tra I e II secolo d. C – delle quali sono rimaste in piedi unicamente le camere di combustione, mentre non rimane nulla della copertura dei due impianti.

Dagli scavi emersero anche dei frammenti di statue, tanto che si pensò che nelle formaci venissero prodotte proprio delle statue, molto utilizzate per abbellire giardini e case di prestigio.

A dimostrazione di questa tesi la presenza di particolari sigilli indicati sulle opere, una sorta di segno di fabbrica.

Molti reperti sono conservati in via Canale Bonificazione

Per info: 0547 79205 – infomusei@cesenatico.it

Galleria Comunale di Cesenatico

Galleria Comunale di Cesenatico

La Galleria Comunale di Cesenatico

Una interessante Galleria comunale è ospitata in una insolita locazione, ossia nel primo mercato ittico al coperto della città.

Dal 1926 il mercato venne “chiuso”. Non sarà strano incappare in una delle numerose manifestazioni culturali che ogni momento dell’anno vengono organizzate nelle stanze della struttura, arricchite da bellissimi murales.

La Galleria Comunale si trova in viale Anita Garibaldi ( 0547 79274)

Museo della marineria

Una piccola chicca, un vero gioiello, è da considerasi il Museo della Marineria, questo si suddivide in due parti, l’una definita “Galleggiante” ed esposta alle intemperie del tempo (ahimé, poco idonea al nostro tour da giornata da pioggia!) ma vale la pena prendere qualche goccia per guardare da vicino le bellissime imbarcazioni d’epoca esposte (in Via Armellini, 1847042 Cesenatico – Ponente).

Museo della marineria a "terra" di Cesenatico

Museo della marineria a “terra” di Cesenatico

Questo museo a cielo aperto è ospitato in un punto interno ed antico del Porto Canale Leonardesco ed ospita 10 imbarcazioni della tradizione dell’Adriatico.

A caratterizzarle le “vele al terzo” bellissime e coloratissime.

In alcune barche sono ben visibili delle decorazioni – come gli angeli musicanti o gli occhi – che venivano utilizzati dai vecchi pescatori come buon auspicio per la pesca.

Visitabile anche l’interno del trabaccolo da trasporto “Giovanni Pascoli” con la stiva di  carico e le cabine.

Per chi non volesse avventurarsi all’esterno in un giorno di pioggia segnaliamo che del Museo della Marineria c’è anche la Sezione a Terra. Aperto anche in questo periodo (sabato, domenica, festivi 10-12; 15-19. Festività natalizie: tutti i giorni tranne il lunedì 10-12; 15-19).

Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi. Biglietto intero 2 euro, ridotto 1 euro).

A costituire il museo diverse sezioni: “Struttura e costruzione”, dove si possono osservare i pezzi che compongono le imbarcazioni e si può vedere da vicino una bottega dell’800. “Propulsione e governo”, sulla dinamica della navigazione.

“Imbarcazioni dall’alto” dove da terrazze sporgenti si possono osservare tutti i dettagli delle vele e degli alberi.

Ad accompagnare il tour filmati d’epoca proiettati in 3D e arrivati direttamente dall’Istituto Luce.

Per informazioni – Tel: 0547 672457- Fax: 0547 674094
infomusei@cesenatico.it
https://www.museomarineria.eu

Spazio Pantani – Museo Multimediale dedicato a Marco Pantani -Cesenatico

Spazio Pantani – Museo Multimediale dedicato a Marco Pantani

Museo Pantani

Spazio Pantani – Museo Multimediale dedicato a Marco Pantani. Indimenticato dagli amici e paesani la famiglia Pantani  ha voluto che Marco venisse “celebrato” nella sua città natale.

In uno spazio di 300 metri quadri la presenza di ricordi che attraversano la carriera e i trionfi di uno degli sportivi più amati in Italia e nel mondo. Il ricavato degli ingressi al museo viene interamente devoluto in beneficenza.

Orario invernale – da mercoledì a domenica 9.30-12.30 / 15.30-18.00.

Casa Moretti

Casa Moretti a Cesenatico

L’esterno di Casa Moretti

Casa Moretti – (Via Marino Moretti, 147042 Cesenatico – Ponente (FC) nasce come tributo ad uno scrittore cesenate – Marino Moretti – per trasformarsi negli ultimi 15 anni nella  sede di un importante centro di studi sulla letteratura italiana del ventesimo secolo. Qui ogni anno si tengono: mostre, convegni, seminari e tanto altre attività culturali-

Per informazioni – Tel: 0547 79279 – Fax: 0547 79121
casamoretti@cesenatico.it
https://www.casamoretti.it

E infine…

Presepe della Marineria di Cesenatico

Presepe della Marineria di Cesenatico

Presepe della Marineria di Cesenatico

Anche se piove, un giretto per il porto in questo periodo fatelo lo stesso.

L’ombrello vi coprirà e seppure ci fosse qualche schizzo è nulla in confronto alla bellezza offerta dal Presepe della Marineria di Cesenatico. Si tratta di un presepe unico al mondo, che vede le vecchie imbarcazioni al porto trasformarsi in scenari da presepe.

Pastorelli, pecorelle, Re magi, grotte e scene della Natività prendono posto sulle prue e sulle poppe di barche caratteristiche come le battazze, i bragozzi, le lance, le paranze e tante altre –  in arrivo dal Museo della Marineria- tutte illuminate in un suggestivo corridoio sulle acque del porto, in mezzo al quale è  possibile passeggiare, immersi in un’atmosfera che non ha eguali.

La tradizione del Presepe sul mare nasce nel 1986, da allora ogni anno è buono per rimettere in scena la storia più bella e più antica del mondo!

Se ti trovi a Cesenatico nel periodo natalizio approfitta dei mercatini che ogni fine settimana si snodano lungo le vie che fiancheggiano il porto canale.

 

 

 

Lascia un commento

Angela De Rubeis

Giornalista, laureata in comunicazione e giornalismo. Si occupa di viaggi e culture altre, consigli più o meno utili e indicazioni "popolane". Redattrice per Info Alberghi srl.

1 comment

Add yours

Post a new comment