
I giovani di Cervia a caccia dell'anello
È una delle manifestazioni più antiche della Riviera Romagnola, lo Sposalizio del mare di Cervia risale al 1445 e ricorre quest’anno l’edizione numero 569. L’appuntamento è per l’11 e il 12 maggio. Dal sapore antico è la manifestazione che, di fatto, rappresenta una storica gara con dei giovani che si contendono un trofeo! Lo sposalizio del mare è una competizione ma è anche un rito che si svolge sul mare.
Il fulcro dello Sposalizio è la pesca dell’anello che i giovani di Cervia si contendono, perché chi lo ottiene avrà fortuna e prosperità. Possiamo considerarla una delle manifestazioni chiave di questa località che rinnova, di anno in anno, la sua storia e il suo stesso essere città di mare.
Accanto alla conquista dell’anello anche il tiro dell’arco e attività culturali. E ancora mercatini, mostre e tanti spettacoli rivolti a tutti.
Non dimentichiamo che Cervia ha una storia ricchissima, legata alla produzione del sale che ancora oggi è uno dei più pregiati e rinomati in Italia… e non solo. Da tutti conosciuto come il sale dolce, perché composto da sali non amari (solfato di magnesio e calcio, per esempio), contrariamente agli altri sali presenti sul mercato.
In realtà tutta la storia di Cervia è legata alla presenza delle bianche saline, già in attività nel periodo etrusco ma che videro una massiccia espansione e sviluppo nel corso del periodo romano.
Una località dal fascino unico.