Ci siamo quasi: il 6 aprile partirà a Cervia la storica gara ciclistica Gran Fondo Selle “via del sale”, che quest’anno compie 18 anni Matura lo è di sicuro vista l’età, ma si mantiene in gran forma!
Quest’anno sono già chiuse le iscrizioni con 3500 ciclisti già pronti alla griglia di partenza, ma c’è ancora una possibilità per partecipare: acquistare una delle 200 pettorine riservate al progetto IART contribuendo così alla lotta contro i tumori del seno di IRST IRCCS .
Il programma della manifestazione si articola in due giornate, sabato 5 e domenica 6 aprile.
La Granfondo partirà domenica mattina alle 8.00 da Lungomare Deledda davanti alla spiaggia libera di Cervia. I percorsi possibili sono 3: corto (77 km), medio (107 km), lungo (150 km). L’arrivo è previsto rispettivamente per le 12.30, le 14.00 e le 15.30.
I primi 3 classificati assoluti verranno premiati all’arrivo, mentre le premiazioni delle categorie avranno luogo dopo le 14. All’interno della granfondo, c’è un’altra granfondo, quella riservata alle bici d’epoca, la gara dal sapore vintage a cui si può partecipare in abbigliamento d’epoca.
IN BICI PER BENEFICENZA
Come accennavo, le iscrizioni alla gara sono già chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo di 3500 partecipanti ma è possibile ancora iscriversi in modalità “Charity” che mette a disposizione 200 posti: il ricavato andrà a favore del progetto IART per lo studio di una tecnica di cura dei tumori al seno in avvio all’IRST IRCCS.
Chi vuole sostenere la ricerca scientificare può anche scendere dai pedali e partecipare alla Cena di Gala Charity, sabato sera alle 20.30 presso lo Sportur Club Hotel di Cervia.
Il ricavato andrà a sostenere il progetto IART, che ne corso della serata sarà presentato dal suo ideatore, il Professor Giovanni Paganelli.
Il costo della cena: 50 €, per info e prenotazioni: Tel. 0544 974395).
SPORT CON GUSTO
Se la Granfondo richiede allenamento e resistenza, è invece adatto anche ai meno esperti il percorso Gourmet, una tratta di 40 Km interamente pianeggiante che attraversa la costa, vira verso le saline e la pineta di Cervia – Milano Marittima e prevede degustazioni lungo il percorso.
E’ aperto a tutti con qualunque tipo di bicicletta e si tiene il 6 aprile con partenza alle 10 davanti al Fantini Club (spiaggia 182) di Cervia.
E’ l’appuntamento più apprezzato dagli appassionati di ciclo-gastronomia perchè dà la possibilità di assaggiare le prelibatezza del territorio godendone il panorama dei punti più suggestivi.
BIMBI IN SELLA
Veniamo ai bambini. Per loro c’è la Pedalata dei piccoli, in programma sabato 5 alle 15.30. Si tratta una pedalata non competitiva con soste merenda ad iscrizione gratuita da fare sul posto. Lungo il percorso è prevista una sosta ristoro al ristorante l’Azdora del mare mentre ad attendere i piccoli atleti all’arrivo ci sarà un goloso gelato party.
I più piccoli invece possono provare il percorso a ostacoli Gimcana con prove di abilità dai 4 anni su.
Segnalo, infine, un appuntamento che gli appassionati delle due ruote non possono perdersi: in occasione dell’evento, presso l’area hospitality del Fantini Club Roberto Bettini presenterà al pubblico la mostra fotografica Il mio Pantani dedicata al Pirata.
L’evento è organizzato da Sportur Promotion Srl, www.granfondoselleitalia.org