Il sale si può anche attraversare? Realmente no ma idealmente si può pensare che percorrendo CerviaSale si percorra, di fatto, la strada che ha fatto la fortuna e la caratteristica principale di questa città. Ma andiamo per ordine: CerviaSale è un percorso fruibile in bicicletta oppure a piedi che collega i luoghi più importanti, vicini alla storia e all’identità del sale di Cervia.
Il percorso: il Quadrilatero, piazza Pisacane, piazza Garibaldi, la Cattedrale, il Teatro, il Borgo dei salinari, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, la chiesa di Sant’Antonio d Padova, i Magazzini del sale e Musa, la fontana, il Tappeto Sospeso, il centro. Da qui ci si può avventurare in una passeggiata a piedi oppure uscire in barca lungo le Saline di Cervia.
Un viaggio da non perdere che nasconde le sue bellezze faunistiche: basti pensare che le Saline di Cervia sono la porta d’accesso (a sud) del Parco del delta del Po.
A fianco a CerviaSale che potrà usufruire di nuove piste ciclabili e pedonali si affianca Cervia Mare un’altra passeggiata nella natura ma soprattutto nella storia e nella tradizione della marineria del luogo. Il percorso qui si snoda lungo il Borgo Marina, il faro, il porto, il lido, il lungomare sino a raggiungere via Roma e la zona delle colonie.
La curiosità! Il sale di Cervia è anche noto come “sale dolce”. Questo farebbe pensare che si tratti di un sale che ha minori qualità salanti, ma non è così. La dolcezza di questo sale, infatti, è affidata alla minore quantità di sali amari contenuti nella soluzione finale.
Per altre curiosità visita il sito salinadicervia.it
CerviaSale e CerviaMAre nascono nell’ambito di un progetto finanziato con fondi Por Fesr 2007-2013 – Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale.
[…] CerviaSale e CerviaMare, due percorsi alla scoperta della natura e della tradizione VN:F [1.9.22_1171]Grazie per aver votato!Rating: 0.0/10 (0 votes cast) 0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 LinkedIn 0 Pin It Share 0 0 Flares × Pubblicato in Riviera Romagnola […]