Cervia, vento e mare: torna il festival internazionale degli aquiloni

Alzare gli occhi e il naso verso il cielo per seguire il volo di un aquilone che taglia veloce le brezze che soffiano dal mare, o guardare incantati un grosso ciambellone colorato che girando su se stesso si alza sempre di più dalla spiaggia sono momenti legati al piacere e all’innocenza dell’infanzia, che lasciano una parentesi di gioia impalpabile.

Oggi gli Aquiloni sono uno strumento di svago e di divertimento, ma un tempo, circa 3000 anni fa in Cina, venivano usati per le segnalazioni e le misurazioni. O almeno questa è la versione più accreditata della loro invenzione. Per scoprire tutto, ma proprio tutto sugli aquiloni, provarli e ammirarli, il luogo d’eccezione è diventato Cervia, che da più di 3 decenni ospita sulla sua battigia una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicata agli aquiloni.

Per undici giorni, dal 24 aprile al 4 maggio, i più bravi “kiter” del mondo porteranno le loro creazioni originali sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. Enormi gatti volanti, piccole ali di tessuto che svolazzano, aquiloni veloci che si muovono in gruppi di tre e tantissimi altri modelli solcheranno i cieli di Cervia.

La sensazione di libertà che si vive è unica, si respira un’aria di pace, di condivisione. Fa un certo effetto vedere rappresentanze di tutto il mondo che si incontrano per far volare strutture di legno, stoffa e plastica, c’è quasi l’illusione che per qualche giorno tutto vada bene e si possa godere di un mondo diverso. Negli anni sono passati da qui maestri aquilonisti dall’Australia, indonesia, Senegal, Pakistan, Olanda, Tasmania, Finlandia, Italia, Giappone, Etiopia, Haiti e di molti molti altri luoghi.

Il Festival è l’occasione per godere di una panoramica completa sulle diverse discipline dell’aquilone, e scoprire storia e tradizioni e ogni anno c’è un focus particolare. Nel 2014, ospiti d’eccezione saranno i Maori della Nuova Zelanda.

Tutti i giorni dalle 9 alle 19, a fianco della grande area di volo e combattimento (non perdete gli scontri degli aquiloni giapponesi Rokkaku) viene allestito un ricchissimo bazar. La Fiera del Vento è uno dei principali mercati specializzati di Aquiloni. Oltre al migliore artigianato artistico ed etnico la Fiera offre l’occasione di entrare da protagonisti nel mondo degli aquiloni, acquistando il proprio pezzo da far volare.

Per informazioni: festivalinternazionaleaquilone.com

Credits foto: Stefano Rossini

Lascia un commento

Stefano Rossini

Giornalista freelance, si occupa di viaggi, itinerari, cultura (senza dimenticare l'aspetto enogastronomico), sociale e nuove tecnologie. Collabora con riviste italiane e internazionali, guide viaggi e portali web.

No comments

Add yours